Visualizzazione post con etichetta contorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contorno. Mostra tutti i post

sabato 25 aprile 2015

Broccoletti ripassati e saltimbocca ovvero poesia pura


Sono romana. Per me i broccoletti ripassati sono poesia pura. Non c'è nulla di più poetico del lucido verde vivo dei broccoletti unti dall'olio macchiato dal rosso carminio del peperoncino accompagnati dal profumo di aglio. Davvero esiste qualcuno a cui non piacciono?

Ora direte che esagero ma voi, i broccoletti ripassati li avete mai assaporati davvero? Sanno di campo, di terra, di sole, di uomini e donne chinati a raccoglierli, di mani veloci ed esperte che li puliscono e di olio buono. E ti sanno coccolare con quel sapore ricco di aglio e stupire con il piccante del peperoncino.
Davvero, esiste qualcuno che non li ama?

sabato 4 aprile 2015

Insalata di finocchi e arance


Una insalata incredibile che può essere usata anche durate il pranzo di Pasqua (o se siete romani la colazione di Pasqua). Ottima, sana, leggera e piace a tutti.
A casa mia è un must di fine autunno-inizio primavera. Le arance sono le ultime, i finocchi sono buoni e nulla può essere meglio di una bella insalata di stagione.

giovedì 10 luglio 2014

Zucchine al forno croccantissime


La mia adorata casa nella campagna laziale mi aiuta ogni tanto a fuggire dalla vita stressante e caotica che conduco, dal lavoro che mi insegue sempre e ovunque e a passare momenti con i miei genitori che, pur avendo solo pochi metri di Tevere che ci separano, non riesco a vedere mai.

Le fughe dalla città sono sempre molto rigeneranti per me anche perché i nostri vicini Lina e Antioco mi permettono di andare a raccogliere ciò che voglio nel loro magnifico campo pieno di verdure!

sabato 24 maggio 2014

Carciofini sott'olio


Noto con disappunto che nonostante io sia una preparatrice compulsiva di vasetti da dispensa sul blog ne ho inseriti davvero pochi. Perché? Non ne ho idea. 
Preparo marmellate, frutta sciroppata, verdure sott'olio, sott'aceto, marmellate salate, brodo granulare vegetale, sughi… imbarattolo qualsiasi cosa per poi aprire la mia dispensa e trovare qualcosa di pronto e gustoso con cui improvvisare una cena. 

venerdì 9 maggio 2014

Vignarola ovvero come cucino le verdure primaverili


Ormai sono un'ombra nel mio blog… non ho tempo di fare nulla, faccio tutto di corsa e non appena riesco ad avere qualche ora l'esigenza di staccare e fare una semplice passeggiata hanno la meglio!

Cucino sempre e sempre tanto (e ora che mi sono convertita alla spesa bio romana a domicilio di Zolle cucino ancora di più!) ma non ho tempo/voglia di fotografare, impiattare, postare… oggi che non sono di corsa invece eccomi a postare una ricetta fatta un paio di settimane fa.

martedì 25 giugno 2013

Una frittata di verdure che diventa tagliatelle. ricetta light per l'estate


Il titolo del post è fuorviante è incomprensibile, me ne rendo conto, di sicuro c'è che la ricetta è davvero sana e molto light.

Io amo le frittate ma per qualche assurdo motivo pare che offrire deliziose e succulente frittate, magari anche sanissime e leggere, pare sia cosa da poco e molto fuori moda se si ha gente a cena. EPPURE LE FRITTATE LE AMANO TUTTI!

sabato 18 maggio 2013

Funghi ripieni per gustosi pranzi light!


Una ricetta facile e molto estiva anche se c'è di mezzo il forno ;)

I funghi ripieni possono essere rimpinzati con qualsiasi cosa vi piaccia! Un paio di settimane fa li ho riempiti con della panzanella avanzata ed erano F A V O L O S I (e sono diventati il piatto preferito del mio ragazzo) ma oggi vi propongo la "classica" ricetta di casa della mamma.

Facilissima da realizzare, ci vuole solo un po' di pazienza a pulire i funghi che NO-NON-VANNO-LAVATI-SOTTO-L'ACQUA (tra amici e amiche e fidanzati ho scoperto che non è poi così scontato!!!).
I funghi si spellano, si strofinano con un panno umido o si raschiano con un coltellino ma non si lavano sotto l'acqua! Se li sciacquiamo laviamo via anche il loro profumo e sapore!

venerdì 5 ottobre 2012

Ricette montanare: insalata di barbabietola


Si, lo so, questa non può nemmeno considerarsi una ricetta ma voglio comunque presentarla perché per me è stata una rivelazione: le barbabietole rosse sono buonissime.

Io fino ad ora non lo sapevo. A Roma le barbabietole non si trovano, solo rape bianche! L'unica cosa che si trova qui è quella schifezza precotta e sottovuoto nella plastica del banco frigo dei supermercati. Ed è una cosa orribile.

giovedì 6 settembre 2012

#4 cucina giapponese: fagiolini con carne di maiale tritata


Sapete della mia passione per la cucina giapponese e chi segue la mia pagina facebook sa che mi preparo spesso piatti giapponesi a casa... mi sono resa conto che però non ho più postato ricette in questa sezione ;))

Questo è un piatto che può fare chiunque visto che non ci sono ingredienti strani e tutto ciò di cui abbiamo bisogno è salsa di soia e zenzero che credo ormai abbiano più o meno tutti a casa ;) o quanto meno sono di facilissimo reperimento.

Provatela, è buonissima, sanissima e la rifarete ancora e ancora e ancora....

sabato 1 settembre 2012

Ricette montanare: Funghi fritti impanati


Non posso vantarmi della raccolta di questi bellissimi funghi purtroppo, ma posso vantarmi di averli puliti e cucinati ;)

Durante la mia vacanza a Digonera (frazione a metà strada tra Arabba e Alleghe) non ho fatto altro che camminare su per boschi e montagne e mangiare come un camionista: funghi freschi, bistecche di cervo, formaggi caserecci, polenta, canederli, goulash, marmellate appena fatte... sono davvero una zozza, lo so.

Quelli che vedete in alto sono bellissimi funghi porcini e delle gigantesche mazze di tamburo. Meravigliosi e freschissimi funghi che dovevamo goderci subito!!

I porcini sono stati messi ad essiccare per poterli usare a Natale mentre le mazze di tamburo le abbiamo fritte ;)

martedì 7 agosto 2012

Carpaccio light di finocchio e ravanelli


Ricetta veloce, che tutti amerete, prima della partenza! Di una semplicità imbarazzante, gustosa, leggerissima ed elegante... si, è un piatto elegante ;)... avete visto che colori? Il verde pallido/bianco del finocchio, rosa fucsia del ravanello, rosa antico del pompelmo, il giallo dell'olio e il nero del pepe. MAGNIFICO!

venerdì 6 luglio 2012

Crosta di patate di nonna silvana


Con nonna a pranzo: 3 patate e due uova... "ecco come si manda avanti una famiglia... io sono andata avanti con niente per tutta la vita e non ho mai fatto mancare niente ai miei figli... ora con 500 euro di pensione che ce poi fa'... ma io morirò senza debiti, sa'... e con i soldi per il funerale da parte..." queste le solite frasi di mia nonna che ormai non ascolto nemmeno più ma che sono pregne di verità e sacrificio.


Mia nonna ha passato una vita poco divertente. Figlia di un signore bene, insegnante di musica (che però era figlio di NN... da cui il presentimento che fosse figlio illegittimo di preti o nobili visto che ha studiato in ottime scuole senza mai sapere chi pagasse i conti!) e della "servetta" che, dopo la morte della prima moglie, rimase con lui. Era piccola quando morì il padre e la vita che avrebbe potuto avere non l'ebbe mai.

domenica 25 dicembre 2011

Super Post del Pranzo di Natale

Super post di Natale con 5 ricette ovvero IL PRANZO DI NATALE IN CASA MIA

Si comincia con il Fritto di broccoli, mele, baccalà e carciofi della sera del 24 (che tradizionalmente avanzano viste le quantità industriali di fritto preparato per un esercito!).
Per la pastella:
1 kg di farina
1 cubetto di lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida
acqua qb (bisogna ottenere un composto non troppo liquido ed elastico... deve restare attaccata alle verdure)
sale
Amalgamare con una frusta fino ad ottenere un composto liscio. Lasciare lievitare vicino fonte di calore coperta da un panno per un'oretta.
Immergere pezzi di broccolo romano (sbollentato precedentemente), baccalà, spicchi di mela renetta e friggere in abbondante olio bollente.

venerdì 2 settembre 2011

Indivia brasata


Questa volta ho esagerato. Il tempo passato è davvero davvero troppo! Ma sapete com'è... fa caldo, si lavora, si va un po' al mare (con il nipotino sempre più bello!) e poi i miei 10 giorni di vacanza: Mantova, Padova, Trieste e Ferrara. Tornata a Roma mi sono resa conto che l'ultimo post risale a più di un mese fa!

Tra breve preparo il post del mio viaggio ma non per annoiarvi con tutto ciò che ho fatto e visto bensì per parlarvi dell'ottimo cibo che ho provato e magari per darvi qualche consiglio su cosa DOVETE mangiare e un paio di indirizzi se mai doveste capitare da quelle parti ;)

mercoledì 13 luglio 2011

Tempi duri e Torta di spinaci (light)


Purtroppo non sono così brava da preparare i miei post in anticipo per poterli usare nei momenti di magra. No, non sono io.

Giorni duri, tristezza dilagante e il blog ne risente. Cucino molto, preparo piattini lussuriosi per consolarmi che non fotografo e non posto.

Evviva le amiche, evviva il mio gatto ma soprattutto evviva questa ricetta: facile che la potrebbe preparare un bambino, leggera e perfetta per chi è a dieta, dal sapore delicato ed è un ottimo modo per non buttare il pane raffermo.

giovedì 16 giugno 2011

Spiedini di manzo glassati al miele con sesamo e Syrah


Ricordate della mia collaborazione con FernandoWine di Winexpoler? Avevo già preparato una ricetta da abbinare ad un vino ed eccoci alla numero 2! Questa volta mi è stato mandato un Syrah dell'Azienda Agricola Quignones.

Un post faticosissimo questo, il destino mi è stato molto avverso: avevo preparato un abbacchio al forno che era le sette meraviglie (abbacchio che aveva vissuto la sua breve vita felice e contento per le campagne... preso dalla fidanzata del fratello del fidanzato di mia sorella di cui vi avevo parlato a Pasqua e riguardo una ricotta eccezionale).

sabato 14 maggio 2011

Insalata aromatica. In campagna è più buona!

Una giornata in campagna... sole, fiori, profumi, erbe aromatiche... e una buonissima insalata con un sapore vivo, vero, che sa di primavera!
L'insalata proviene dall'orto di contadini vicini, i fiori e le foglie di tarassaco li ho raccolti nel terreno di casa nostra, come anche la menta che cresce spontanea ovunque, l'erba cipollina e pochi (aimé, non ne ho trovati molti e non mi ci sono nemmeno applicata molto!) asparagini selvatici.

martedì 10 maggio 2011

Sfogliata di verdure primaverili


Altro post di primavera con un'altra ricetta perfetta per un pic nic, per un pranzo veloce o per un aperitivo in terrazza: sfogliata di verdure primaverili. Cioè?? Questa la risposta di FF. Ma come cioè? Lasciamo stare FF che non sa nemmeno la stagione delle ciliegie... ma voi, quali verdure vi vengono in mente pensando alla primavera?

sabato 12 marzo 2011

Broccoli in crosta

Una ricetta facile e magnifica per chi, come me, ama i broccoli! Si tratta di una ricetta senza dosi precise, facile facile e molto versatile visto che potete usare il tipo di verdura che preferite. Io ho usato avanzi di cavolfiore, broccolo romano, verza (si, ormai siamo agli sgoccoli, credo saranno gli ultimi broccoli che mangerò, ormai stiamo andando fuori stagione :( ho allora deciso di abbuffarmene prima che scompaiano. Sapete ormai il mio amore per tutti i broccoli e cavoli). La sfoglia che ho usato è una sfoglia comprata che, come sapete, mi faccio dare dal forno vicino casa (meglio delle confezioni del banco frigo).

Sarò di poche parole oggi, sono di un umore teso, ansioso, meglio lasciare spazio agli ingredienti.

giovedì 27 gennaio 2011

Insalata con mele, noci e aceto balsamico

Finalmente ho il tempo per postare questa buonissima insalata mangiata oggi a pranzo (all'1.20 di notte). Non avevo molta voglia di cucinare, la stanchezza aveva preso il sopravvento ma una meravigliosa insalata cappuccina comprata ieri al banchetto biologico del mio mercato mi ha sorriso dal frigo. Era lì, pronta per essere mangiata! Bhè, non proprio pronta: andava lavata, asciugata e tagliata, ma questo lavoro l'ho delegato ;) e con immenso piacere, con l'insalata pronta nell'insalatiera, tutto ciò che restava da fare era sbucciare mezza mela avanzata dalla colazione e condire (e ovviamente fare le foto mentre qualcuno affermava la volontà di distruggere il mio blog :)
Non si tratta di una ricetta originalissima, ma spero che per qualcuno di voi lettori lo sia... lo è?
Ho impiegato del tempo per riuscire ad apprezzare la frutta nell'insalata, per anni odiavo le intromissioni nella verdura ma ora mi piace da impazzire. Che bontà! Aggiungere la frutta fresca (e secca) nelle insalate gli dà quel tocco in più che le farà apparire come un piatto molto chic invece della solita, triste insalatina, e questa di mele è una delle mie preferite (insieme a quella di melograno che vi presenterò prima o poi).
Ho usato una mela renetta, buonissima, ma non la mia preferita per le insalate, meglio una succosa mela verde (granny smith) che con il suo gusto asprino si sposa alla perfezione con l'insalata. Ma vi assicuro che qualsiasi mela ci starà benissimo. Aggiungeteci dei crostini al formaggio, un uovo in camicia o quello che vi pare e il pranzo è pronto!
Non vi scrivo le dosi perché si tratta di gusti: più mela, meno mela, più noci, meno noci, più condimento, meno condimento.... vedete voi! Trattandosi di pochi ingredienti è necessario che siano davvero buoni: niente mele mezze raggrinzite ma succose e fresche; olio extra vergine d'oliva di ottima qualità (meglio se di frantoio... c'è ancora qualcuno che compra l'olio al supermercato? ;); un buon aceto balsamico.
Insalata con mele e noci
insalata (quella che preferite, io suggerisco cappuccina)
mela
noci
olio evo
aceto balsamico
sale

Lavare e asciugare l'insalata e mettere in un'insalatiera. Sbucciare la mela, tagliarla in 4 spicchi e bagnarla con il succo di limone per non farla annerire. Affettare gli spicchi sottilissimi (magari con un affetta verdure), rompere con le mani dei gherigli di noci e condire con olio, sale e aceto balsamico. Mmm.... buooooono