Visualizzazione post con etichetta merenda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta merenda. Mostra tutti i post

mercoledì 9 dicembre 2015

Madeleines. Con le loro belle "bosses"


Madeleines. E tutti subito pensiamo a Proust. Io penso al profumo di arancio, alla morbidezza di quelle "barchette" che da bambina facevo affondare nella tazza di latte ma, ovviamente, anche a Proust.
Le madeleines mi piacciono tantissimo e, dopo averle preparate, ho scoperto che sono molti ad adorarle come qualcosa di mistico e irraggiungibile. Invece non sono difficili, bisogna però avere un po' di accortezza durante la preparazione e queste belle conchiglie saranno tutte per noi.

lunedì 5 ottobre 2015

Torta di pere "budinosa" o crema cotta alle pere


Una ricetta facile facile per un dolce pieno di frutta e dalla consistenza magnifica. Praticamente si tratta di una crema cotta inzeppata di pere e profumata alla vaniglia (o alla cannella, come preferite!) che viene servita come una torta.

E' un dolce molto gustoso e la consistenza da budino solido è davvero appagante… senza contare che praticamente si prepara da solo e che non è nemmeno un dolce troppo calorico! Ora che sta tornando il freddo e la voglia di accendere il forno è irrefrenabile direi che va provato.

giovedì 18 giugno 2015

Amarene al sole


Il vecchio ciliegio nella casa di campagna che abbiamo da quando sono piccola non fa più tante ciliegie. E' un albero enorme, bellissimo e da bambine io e mia sorella (e gli amici con noi) giocavamo intorno a quello che era un tronco gigantesco. Era bellissimo arrampicarci sui rami e ciondolare le gambe nel vuoto mentre mangiavamo ciliegie cogliendole direttamente dall'albero con delle ciliegie-orecchini appese alle nostre orecchie. E intanto la nonna ansiosa ci gridava di scendere mentre mamma e papà le dicevano di lasciarci stare.

giovedì 11 giugno 2015

Confettura di ciliegie


Finalmente la stagione delle ciliegie è arrivata e posso drogarmi come ogni anno. Esiste qualcuno a cui non piacciono? L'anno scorso non vi ho lasciato sul blog la ricetta per la confettura di ciliegie ed eccola qui, dolce e buonissima per godervi un po' di estate anche nei mesi freddi.

Un po' rognoso il doverle denocciolare ma toccarle, aprirle, tingere le dita del loro rosso intenso e mangiarle mentre si fa questo faticoso lavoro apporta sicuro piacere e, soprattutto, il poter aprire il prezioso barattolino durante l'inverno per respirare un po' di estate, ci ripaga della fatica. 

giovedì 21 maggio 2015

Cheesecake senza cottura ai lamponi


A Roma il caldo si fa già sentire prepotente, il forno non si può accendere e allora ecco che spuntano fuori le torte senza cottura. Nel blog di torte fresche ce ne sono già due (la torta mousse allo yogurt e la torta ai frutti di bosco) e l'altra sera, avendo appena visto una stupidissima torta di Nigella Lawson ho pensato che fosse troppo facile per non tentare. In più in dispensa avevo giusto una confezione di Graham Cracker arrivata fresca fresca da NY e aspettava proprio di essere usata!
(i graham cracker sono cracker leggermente dolci usati in America per diversi dessert tra cui la base per la famosa cheescake).
Velocissima e facilissima ma con tante calorie (sembra leggera mentre la mangi ma tra panna e philadelphia non ho nemmeno voluto fare il conteggio) perciò mangiatela con moderazione.

sabato 18 aprile 2015

Crostata lamponi e nocciole


La primavera sta arrivando alternando piogge e brutto tempo e cosa si fa quando non si esce? Si impasta ovviamente. Ultimamente mi sono avvicinata alle farine grezze, integrali e devo dire che i dolci acquistano un profumo di grano che la farina bianca proprio non sa donare.
Guardando le foto di questa frolla noterete il colore giallino dovuto alla farina bio grezza che ho acquistato e mi ha rapita grazie al suo profumo inebriante.

venerdì 10 aprile 2015

La torta pasqualina di casa mia


Con un po' di ritardo sulla Pasqua vi lascio la ricetta della torta pasqualina perché non è detto che questa torta debba essere mangiata solo a Pasqua visto che è buona sempre e, in fondo, altro non è che una torta rustica con ricotta, spinaci e uova. Una deliziosa torta rustica direi.

giovedì 26 febbraio 2015

Ciambelline al vino versione mini


Avevo già pubblicato la mitica ricetta di mia nonna per le ciambelline al vino. Molto romane e molto buone. Nel tempo ho mangiato le buonissime ciambelline del forno di Anzio "Pasqua": piccoline e croccanti...una tira l'altra.

Qualche giorno fa mi sono detta che anche le mie ciambelline dovevano essere piccoline e con mia sorella abbiamo passato una mattinata ad infornare. Ho capito perché mia nonna le faceva grandi e ho anche capito perché quelle ciambelline che tanto adoro sono così costose: farle piccoline è una faticaccia! Ma ne è valsa la pena.

sabato 24 gennaio 2015

Barrette croccanti di farro soffiato con cioccolato e tahina


Barrette croccanti, ma che ce vo'? Non capisco perché non ci abbia pensato prima, eppure sin da piccola ho sempre mangiato il cioccolato con il riso soffiato, perché non ho mai pensato a farmelo da me?

Così ho anche scoperto una merenda golosa, super sana, perfetta per chi è a dieta, ottima come merenda per i bambini… chiamarla ricetta, poi, è davvero esagerato, si tratta piuttosto di mettere insieme 2 ingredienti e aspettare che tutto si rapprenda.

martedì 11 novembre 2014

Ciambellone semplice


Di tante torte e dolci vari mancava lui, il cimabellone, quello semplice che mi prepara mamma. Sfogate fantasia e aggiungete nocciole, mandorle, cioccolato, cacao, mele, mirtilli, cannella, vaniglia e tutto ciò di cui avete voglia. A me piace semplice semplice, come me lo preparava mamma, con tanta scorza di limone o di arancia.


sabato 7 giugno 2014

ciambellone al cacao


Nella ricetta originale era una torta, una torta al cacao con panna acida. E ho scoperto che la panna acida rende la torta infinitamente soffice! La torta è diventata un ciambellone perché non so come sia possibile ma non ho più una tortiera! IO!!???!!!

Ho tre stampi per crostate (uno è comodo, con fondo amovibile, uno è per crostate grandi, uno è della mia infanzia, scomodissimo, ma troppo bello ai miei occhi), due piccoli stampi da plus cake, un grande stampo da plum cake, una piccola tortiera vecchia e ammaccata, stampi per crostatine, stampi vari per dolcetti monoporzione, uno stampo da ciambellone e… dove è finita la mia tortiera da 24 cm a cerniera? 

martedì 26 novembre 2013

Pasta sfoglia burrosa con mele, cannella e miele



Non è che io mi sia dimenticata del blog né ho smesso di cucinare, ma chissà come e chissà perché i mesi sono passati così, velocissimi, tra lavoro al museo e corsi di cucina e vita…

Ho cucinato tante cose buone ma non mi andava di preparare il "set" o non ne avevo il tempo. Oggi il tempo ce l'ho e soprattutto ho tanta voglia di tornare a scrivere su questa mia pagina che cominciava a mancarmi.

mercoledì 7 agosto 2013

Crostata di crema con frutta estiva e menta


Finalmente un video. Bello. Bellissimo! Sarete d'accordo ;)

Una semplice crostata fatta con ottimo burro, crema pasticciera e una profumatissima marmellata di fragole fatta in casa (da me :P) e della frutta estiva... quella che avete andrà benissimo! Io ho abbinato fragole e mirtilli ma direi che le fragole ad agosto non si trovano più, perciò fate voi! Il tocco segreto, quello che rende la crostata indimenticabile è l'aggiunta di foglioline di menta fresca. CREDETEMI.

venerdì 24 maggio 2013

Quella che divenne la mia macedonia preferita


Tra disastri google e il troppo lavoro non ho parlato del mio trasloco! Ebbene si! l'amata vista dalla minuscola cucina sui tetti di Roma non c'è più per far spazio alla vista sulla verdissima Monte Mario.
Si è passati da Flaminio a Prati. La casa è un buco. La cucina è solo un angolo di parete (perciò l'epiteto "minuscola" continua a sopravvivere in questo blog) ma ho un immenso terrazzo a cui mi sto dedicando con immenso piacere e immensa fatica.

Ho il mio angolo di erbe aromatiche (basilico, prezzemolo, timo, salvia, menta, rosmarino, erba cipollina, erba pepe, e molte ancora da aggiungere), tanti fiori che, chi mi segue su instagram (burro_alici) ha il piacere di vedere ogni volta che sbocciano, piante e arbusti vari.

domenica 27 gennaio 2013

Crostata meringata pere e cioccolato


Questo è un post di cui sono molto orgogliosa. Giorni fa sono stata a bocca di dama dove ho assaggiato dei dolcetti che ho amato al primo morso: delle mini crostatine con la frolla al cacao, ripiene di pere e cioccolato e una copertura di meringa. Semplici semplici e taaanto buone.

Le ho immediatamente provate a replicare a casa e, se posso vantarmi, il risultato era quasi più buono... magari perché appena fatte ;)

mercoledì 2 gennaio 2013

Sablé allo zenzero


Che a me lo zenzero piaccia tantissimo non è un mistero e lo sapete ormai tutti!
Questo blog è pieno di ricette con la magica radice.

Questi biscotti sono buonissimi e anche se credete che non vi piaccia lo zenzero (perché sono certa che lo credete, ma che non sia vero ;P) provateli!!! Con queste meraviglie lo amerete anche voi!

venerdì 28 dicembre 2012

Albicocche ripiene di caprino e pistacchi


Per Natale quest'anno abbiamo introdotto una nuova ricetta come antipasto o da mangiare durante l'aperitivo che credo proprio ripeterò anche il cenone di Capodanno!

Una ricetta leggera, sana, buonissima! Grazie a mamma Graziella e alla sua amica Carla (che già mi aiutò per la Torta Caprese).

Se preparate questo piatto quando la stagione lo permette potete usare le albicocche fresche, passate al forno caldissimo o su una padella antiaderente per farle caramellare, altrimenti, fate come me e usate le albicocche secche, salutari, energetiche e buonissime!

venerdì 12 ottobre 2012

Challah al miele


Ormai io e la Challah siamo una cosa sola... l'impasto non ha più segreti per me e ho deciso di provare tutte le varianti!

Questa che vi propongo oggi è una Challah addolcita dal miele, una Challah tipica del Capodanno ebraico, il Rosh Hashanah, e in questa occasione la Challah diventa tonda, a simboleggiare il ciclo della vita e viene usato il miele per augurare dolcezza (oltre tanti altri cibi simbolici che potete studiare qui).

giovedì 11 ottobre 2012

Challah (pane ebraico)


La challah è un pane eccezionale. L'ho provato e l'ho amato da subito. E tutto grazie a Gaia, la mia carissima amica di infanzia, ebrea, con una famiglia che cucina divinamente (tant'è che io stavo spesso da lei a pranzo o a cena... già da piccola ero una vera gourmandise).

E sempre grazie a lei ho raggiunto ottimi risultati nella preparazione della Challah! Insieme abbiamo provato diverse ricette per ottenere delle Challot (plurale di Challah) sempre più buone! E devo dire che ormai siamo davvero brave!

lunedì 27 agosto 2012

Ricette montanare: confettura di lamponi selvatici - grappa ai lamponi


Vacanze troppo brevi. Trooooooppo brevi. Sei giorni al mare sono volati. E i sei giorni in montagna sono volati ancora di più.

In compenso sono tornata con tante ricette nuove grazie all'amico che ci ha ospitati ;)

Cominciamo con i lamponi. I lamponi selvatici di montagna non hanno nulla a che vedere con i lamponi grandi e gonfi che compro io... e il sapore era incredibile... mentre passeggiavo per montagne e boschi non facevo che coglierne e mangiarne. Per fortuna chi era con me è stato meno ingordo ed è riuscito a portarne a casa ceste intere ;)