Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post

sabato 25 aprile 2015

Broccoletti ripassati e saltimbocca ovvero poesia pura


Sono romana. Per me i broccoletti ripassati sono poesia pura. Non c'è nulla di più poetico del lucido verde vivo dei broccoletti unti dall'olio macchiato dal rosso carminio del peperoncino accompagnati dal profumo di aglio. Davvero esiste qualcuno a cui non piacciono?

Ora direte che esagero ma voi, i broccoletti ripassati li avete mai assaporati davvero? Sanno di campo, di terra, di sole, di uomini e donne chinati a raccoglierli, di mani veloci ed esperte che li puliscono e di olio buono. E ti sanno coccolare con quel sapore ricco di aglio e stupire con il piccante del peperoncino.
Davvero, esiste qualcuno che non li ama?

mercoledì 29 ottobre 2014

Chicken Kiev - pollo al burro profumato


Eccolo qui in tutto il suo glorioso splendore! Devo dire che non sono una fan del petto di pollo: troppo poco sapore, stoppaccioso… meglio cosce, ali o qualunque parte abbia un po' di pelle e quindi grasso a dare un po' di gusto e morbidezza alla carne. 
Ma il Chicken Kiev è un petto di pollo ripieno di burro aromatizzato all'aglio e erbette e, nel mio caso, pancetta. Tutta un'altra storia.

Il pollo va prima fritto e poi messo al forno per ottenere una croccantezza incredibile ma l'ho provato anche solo al forno ed è altrettanto buono e goloso ;) sebbene perda un po' della croccantezza nella panatura.

martedì 14 ottobre 2014

Polpette (croccantissime) zenzero aglio e menta


Polpette, polpette… a chi non piacciono le polpette? Le polpette sono la salvezza delle mamme che ci infilano dentro le verdure per farle mangiare ai bambini, solo la salvezza delle cene con tanta gente (fai una infornata e via), sono palline che fanno venire voglia a chiunque di prenderne una con le mani e mettersela tutta in bocca.

Io amo le polpette e ne preparo in molti modi diversi… forse dovrei smetterla di postare polpette? Invece il post di oggi sono altre polpette, croccanti, fritte, gustosissime!

martedì 25 giugno 2013

Una frittata di verdure che diventa tagliatelle. ricetta light per l'estate


Il titolo del post è fuorviante è incomprensibile, me ne rendo conto, di sicuro c'è che la ricetta è davvero sana e molto light.

Io amo le frittate ma per qualche assurdo motivo pare che offrire deliziose e succulente frittate, magari anche sanissime e leggere, pare sia cosa da poco e molto fuori moda se si ha gente a cena. EPPURE LE FRITTATE LE AMANO TUTTI!

lunedì 17 giugno 2013

ZUCCHINE RIPIENE per una ricetta LIGHT



Finalmente il bel tempo sembra essere arrivato e subito voglia di piatti estivi!
Le zucchine ripiene sono un piatto molto versatile perché potete decidere con cosa riempire le vostre zucchine. Io ho preparato le classiche ripiene di carne, ma spesso le faccio con il tonno o con la ricotta!

Il procedimento è sempre lo stesso, fate l'impasto per un polpettone di carne (pane, macinato e uova), per un polpettone di tonno (pane, tonno sgocciolato e uova) o per delle polpettine di ricotta (ricotta sgocciolata, uova e verdure).

domenica 13 gennaio 2013

BurroealiciTV: arrosto di maiale con castagne e prugne



Finalmente i video di burroealiciTV cominciano a farsi vedere! Purtroppo tra il lavoro mio e del mio povero uomo sfruttato difficilmente abbiamo il tempo di montare e di discutere dell'editing (hi hi hi... già perché non solo sfrutto il povero uomo, gli rompo anche le scatole mentre monta e ci lavora!!!)...

Comunque, ecco qui una ricetta facile ed ECCEZIONALE, come questo video che amo tantissimo! La ricetta che ho seguito è di Laura, madre dell'autore del video, videolipz, che è famosa per questo arrosto! Infatti dopo averlo assaggiato le ho subito rubato la ricetta e devo dire che è venuto davvero bene!

Nel video vedete che, nell'attesa della cottura, ci siamo messi a mangiare castagne arrosto e a bere vino. Prima del pasto eravamo già sazi e un po' brilli!
Direi che la preparazione delle castagne arrosto non necessita di spiegazioni... o si??

venerdì 28 settembre 2012

Insalata di polpo e fettuccine con i moscardini


Una giornata con le amiche a preparare un delizioso pranzo tutto per noi! Giornata perfetta: amiche di infanzia (siamo un trio che si conosce dalla materna!), chiacchiere, vino (un po' troppo), ottimo cibo, il sole, risate, confidenze.... rigenerante!

martedì 11 settembre 2012

TASTE&MATCH: Calamari al forno ripieni, olio Flaminio e Colfondo Bele Casel


Anche quest'anno, come lo scorso anno partecipo al Taste & Match di Roma organizzato da Winexplorer. Eravamo state le pioniere... poi Milano, Torino, Londra...

Anche quest'anno mi sono ammalata prima dell'evento (la mia solita influenza settembrina!) e anche quest'anno mille ansie con la paura di non farcela ad arrivare sana alla serata. Tutto si ripete. Tutto torna.

giovedì 6 settembre 2012

#4 cucina giapponese: fagiolini con carne di maiale tritata


Sapete della mia passione per la cucina giapponese e chi segue la mia pagina facebook sa che mi preparo spesso piatti giapponesi a casa... mi sono resa conto che però non ho più postato ricette in questa sezione ;))

Questo è un piatto che può fare chiunque visto che non ci sono ingredienti strani e tutto ciò di cui abbiamo bisogno è salsa di soia e zenzero che credo ormai abbiano più o meno tutti a casa ;) o quanto meno sono di facilissimo reperimento.

Provatela, è buonissima, sanissima e la rifarete ancora e ancora e ancora....

sabato 1 settembre 2012

Ricette montanare: Funghi fritti impanati


Non posso vantarmi della raccolta di questi bellissimi funghi purtroppo, ma posso vantarmi di averli puliti e cucinati ;)

Durante la mia vacanza a Digonera (frazione a metà strada tra Arabba e Alleghe) non ho fatto altro che camminare su per boschi e montagne e mangiare come un camionista: funghi freschi, bistecche di cervo, formaggi caserecci, polenta, canederli, goulash, marmellate appena fatte... sono davvero una zozza, lo so.

Quelli che vedete in alto sono bellissimi funghi porcini e delle gigantesche mazze di tamburo. Meravigliosi e freschissimi funghi che dovevamo goderci subito!!

I porcini sono stati messi ad essiccare per poterli usare a Natale mentre le mazze di tamburo le abbiamo fritte ;)

sabato 9 giugno 2012

Insalata di pollo fresca e light


Torniamo alle nostre ricette light estive dopo la Torta Caprese supercalorica!
Oggi post velocissimo fatto con iPhone ma che in fondo per una ricetta come questa va benissimo: Insalata di pollo!

Non nella normale versione che prevede maionese e una serie di ingredienti troppo calorici, bensì in una mia personale versione molto light e che, tornata dalle mie lezioni di prepugilistica (mi sa che non ho ancora mai detto che da 8 mesi a questa parte faccio prepugilistica tre volte a settimana... sono diventata una vera sportiva!), mi fa stare bene senza farmi sentire in colpa!

domenica 25 dicembre 2011

Super Post del Pranzo di Natale

Super post di Natale con 5 ricette ovvero IL PRANZO DI NATALE IN CASA MIA

Si comincia con il Fritto di broccoli, mele, baccalà e carciofi della sera del 24 (che tradizionalmente avanzano viste le quantità industriali di fritto preparato per un esercito!).
Per la pastella:
1 kg di farina
1 cubetto di lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida
acqua qb (bisogna ottenere un composto non troppo liquido ed elastico... deve restare attaccata alle verdure)
sale
Amalgamare con una frusta fino ad ottenere un composto liscio. Lasciare lievitare vicino fonte di calore coperta da un panno per un'oretta.
Immergere pezzi di broccolo romano (sbollentato precedentemente), baccalà, spicchi di mela renetta e friggere in abbondante olio bollente.

mercoledì 28 settembre 2011

Arrosto di coscia di maiale con susine e Barbera d'Alba


Appuntamento fisso con abbinamento di vino. Fernando ogni mese decide di farmi ubriacare e per settembre mi ha inviato dal suo Winexplorer un buonissimo Barbera d'Alba dell'Azienda Agricola Borgogno Francesco che produce vini classici tipici delle Langhe e del Piemonte e che segue la vinificazione con metodo classico senza l’utilizzo di barriques.

lunedì 4 luglio 2011

#3 cucina giapponese: sake no nanbanzuke (salmone marinato)


Che cosa significa "sake no nanbanzuke"? Sake significa salmone, nanban (o anche namban) significa "barbari del sud" (che comunemente si associa ai commercianti portoghesi che hanno cominciato ad arrivare in Giappone verso la metà del XV secolo) e zuke dovrebbe essere l'equivalente della nostra salamoia o sottaceto. Che questa marinata abbia origini portoghesi?? Non lo so. Mi informerò e chiarirò la faccenda.

giovedì 16 giugno 2011

Spiedini di manzo glassati al miele con sesamo e Syrah


Ricordate della mia collaborazione con FernandoWine di Winexpoler? Avevo già preparato una ricetta da abbinare ad un vino ed eccoci alla numero 2! Questa volta mi è stato mandato un Syrah dell'Azienda Agricola Quignones.

Un post faticosissimo questo, il destino mi è stato molto avverso: avevo preparato un abbacchio al forno che era le sette meraviglie (abbacchio che aveva vissuto la sua breve vita felice e contento per le campagne... preso dalla fidanzata del fratello del fidanzato di mia sorella di cui vi avevo parlato a Pasqua e riguardo una ricotta eccezionale).

domenica 22 maggio 2011

Ali di pollo piccanti con riso basmati per papà


Lo so, sono stata pigra: 7 giorni che non posto una sola ricetta nonostante abbia cucinato moltissimo. Purtroppo la voglia non c'era... non di cucinare (cucinare mi va sempre!), ma di occuparmi delle fotografie, dei post ecc... capita.

Nel frattempo mi sono specializzata in cucina giapponese che ho scoperto essere semplice e gratificante! Adoro la cucina giapponese e farla a casa mi sta inorgogliendo non poco. Purtroppo i mitici onigiri di cui sono ghiottissima e che avevo fotografato per un post non sono riusciti ad arrivare fino al blog causa perdita delle fotografie (non so bene come). Comincerò a postarvi le ottime ricette di cucina giapponese casalinga. Magari la farò diventare una rubrica, siete d'accordo? Che ne pensate? Mangiate giapponese? E non parlo solo di sushi e sashimi (che non faccio perché non sono un sushichef)!

venerdì 29 aprile 2011

Gamberi allo zenzero e Kakhetian Noble 2008


Oggi presento una ricetta creata appositamente per un vino e lo posso fare grazie ad una bella collaborazione che ho iniziato con FernandoWine di Winexplorer. Sono stata davvero contenta quando su twitter ho ricevuto la proposta di creare ricette per dei vini.
All'inizio ero titubante perché, non essendo un'esperta di vini, ho creduto di non essere all'altezza del compito ma sono subito stata rassicurata sul fatto che ciò che volevano era proprio una ricetta di qualcuno che ama mangiare bene e bere bene ma che non fosse un'esperta! BENE! Dalla mia parte però ho anni di lavoro come cameriera in una famosa enoteca romana… Qualcosa cominciai ad impararla e a capirla proprio lì, durante i primi anni di università grazie al mio lavoro notturno!

mercoledì 27 aprile 2011

Colazione di Pasqua e Coratella coi carciofi


Finalmente anche io ho il mio post di pasqua. In ritardo ma ce l'ho.
Sono riuscita a non lavorare a Pasqua (ma ovviamente ho pagato con Pasquetta che quest'anno cadeva il 25 che, oltre alla Festa della Liberazione è pure il compleanno di mia sorella!) e ho raggiunto i miei genitori a Mazzano dove erano allegramente riuniti con mia sorella e nipote nuovo di zecca da qualche giorno (che invidia!!!).

La nostra casa in campagna è un posto davvero incredibile... molto trascurato (i miei vivono a Roma) ma anche molto affascinante proprio per quel terreno lasciato in mano alla natura… Noi non siamo in paese siamo dentro il meraviglioso parco naturale del Treja, vicino alle Cascate di Monte Gelato. Un vero paradiso.

Vi lascio alcuni scatti della nostra COLAZIONE DI PASQUA (tipica romana) e del tripudio di fiori che la primavera ci offre! Abbiate pazienza per le foto... mangiavo, il nipote in braccio, la compagnia, insomma... non mi ci sono proprio applicata e sono riuscita solo a rubare qualche foto qua e là!

giovedì 24 marzo 2011

Polpette agli spinaci con salsa di yogurt

Tornata dopo alcuni giorni di assenza. Il lavoro mi ha tenuta molto occupata e il tempo per fotografare le ricette non c'era mai. Forse dovrei cominciare a creare un archivio per i giorni di magra…
Comunque oggi propongo una ricetta dalle mille varianti: le polpette vegetariane. Oggi con patate e spinaci. Come già vi ho raccontato qui, sono stata per 12 lunghi anni vegetariana e la mia cara Nonna Silvana (che ormai conoscete tutti) ha passato anni ad inventarsi polpette con ogni genere di verdura e legume per farmi mangiare le amate palline!

venerdì 4 marzo 2011

Filetto di maiale alle mele e prugne

Con la febbre scesa ma la gola ancora a pezzi mi sono messa a cucinare il piatto che volevo proporre per il contest di Farina, Lievito e Fantasia proprio sul filo del rasoio... scade oggi!! Ma ce l'ho fatta! Bisognava cucinare con la frutta di stagione o frutta secca, ma era vietata la preparazione di dolci! Da quando ho visto il constest mi è subito piaciuto visto che la frutta in cucina la uso spesso.

Oggi ho scelto il filetto di maiale alle mele, un classico, che mamma Graziella ha cucinato spesso. Dato che mamma Graziella prepara anche un ottimo arrosto alle prugne ho pensato di unire le due cose e devo dire che, essendo stato spazzolato in un secondo, senza che nessuno parlasse, facendo uscire solo qualche "mmm..", "mamma mia...." e "che robba.."  (bhè, siamo romani, le doppie proprio non riusciamo a non metterle), è stato un successo.