Visualizzazione post con etichetta polenta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polenta. Mostra tutti i post

lunedì 26 novembre 2012

Gnocchi alla romana per il pranzo della domenica


Per il pranzo della domenica non c'è nulla di meglio che coccolarsi con qualcosa di caldo e al forno. Anche se si è solo in due ;). E questi gnocchi alla romana (fatti di semolino) danno davvero una grande soddisfazione... sarà che nonna me li preparava sempre ma io questi gnocchi li adoro! La ricetta originale prevede solo un po' di burro e parmigiano ma il piatto si presta a infinite varianti.

La verità è che questo piatto è nato dagli avanzi che andavano finiti (come quel pezzetto di ottimo speck montanaro, la crosta di Gran Kinara che ho scarnificato fino all'osso e il pezzetto di Lou Blau riuscito a scampare alla follia mangia-formaggi che ogni tanto mi prende e che le Fattorie Fiandino, con il suo contest2012 ha incentivato!)... ne è uscito fuori qualcosa di davvero invitante!

domenica 16 gennaio 2011

Contorni per pranzo: carpaccio di carciofi + verza e carote


Pranzetto tutto vegetale con buone verdure di stagione. Anche perché le verdure fuori stagione non le compro e non compro nemmeno le verdure che vengono dall'altro lato del mondo. Non solo per una questione ecologica ma anche perché di stagione sono più buone! Avete mai provato una zucchina d'inverno? Non sa di niente! Perciò impariamo a comprare la verdura (e la frutta) nelle stagioni appropriate e ci sentiremo meno colpevoli e più appagati (nel gusto).

Ieri ho trovato al mercato dei bei carciofi violetti e ho subito immaginato una fresca insalatina. La verza non ho potuto fare a meno di comprarla... come sapete cavoli e broccoli sono alla base della mia dieta invernale ;)

sabato 4 dicembre 2010

Zulino e panini di polenta



Con la scusa di darvi una ricetta lampo, annuncio la nascita del mio nipotino! Questa mattina alle 5 è nato Zulino!! Lungo e secco, proprio come mia sorella. 


Ieri, mentre preparavo una polenta coi fiocchi (con tanto di sugo di salsicce) mi arriva la telefonata "mi si sono rotte le acque, mi vieni a prendere?" Mia sorella, mentre si dirigeva a casa mia per godersi la polenta, si perde le acque per strada. Accorro e la polenta viene dimenticata fino a stanotte (o mattina?) quando, tornata a casa, la ripongo in frigo e via.

Oggi, dopo essermi coccolata il mio Zulino, sono riuscita a godermi la polenta che, nel frattempo, si è addensata in un blocco unico. Tagliata a fettine, passata sulla piastra e condita con sugo, salsiccia e stracchino, è stata un successo e ce la siamo goduta in molti! Premetto che le salsicce devono essere buone, odio quelle troppo grasse e piene di pezzetti di cartilagine. Ne mangio solo due tipi: quelle di prosciutto che fa il macellaio/gioielliere sotto casa mia (sono magre, saporite ma non troppo e morbidissime) e quelle fatte dal macellaio di fiducia in campagna che non mi dice come le fa perché è geloso della sua ricetta (comunque sono un misto di carne di maiale e vitello, poco grasse e pieni di aromi che non identifico tutti).


Polenta 
Dosi per 6 persone
Per la polenta
polenta 500gr
sale


Per il sugo
pelati 2 barattoli (io uso i miei! d'estate preparo sughi e pomodori pelati!)
piccole salsicce di prosciutto
cipolle 2
vino bianco mezzo bicchiere


Preparare il sugo facendo appassire due cipolle medie con pochissimo olio in una capiente casseruola. Far sfumare mezzo bicchiere di vino bianco. Aggiungere le salsicce e lasciarle rosolare e insaporire. Buttare i pomodori nella pentola e lasciar cuocere a fiamma bassa fino a quando non saranno cotte le salsicce. Cuocere la polenta come riportato sulla confezione. Servire calda con il sugo e una salsiccia. Cosa che io non ho fatto!


Panini di polenta
Se avanza della polenta mettetela in una forma rettangolare (magari quella da plum cake) e riponetela in frigo. Il giorno dopo (ma anche due o tre! si mantiene!) sformatela, tagliatela a fettine spesse circa 1 cm e passatela sulla piastra. Riponete una fetta sul piatto, spalmate abbondante stracchino (o gorgonzola) e ricoprite con un'altra fetta di polenta a mo' di panino. Se fosse avanzato un po' di sugo o una salsiccia (come a me!) scaldatelo e condite il "panino". 
Se volete esagerare friggete le fette di polenta in padella con poco olio invece di passarle alla piastra. Bontà!