Visualizzazione post con etichetta finger food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finger food. Mostra tutti i post

venerdì 9 gennaio 2015

Involtini di carta di riso per un pasto super light


I fogli di carta di riso sono la mia nuova droga: leggeri, economici, versatili e soprattutto, dopo i bagordi del periodo festivo, sono perfetti per creare ricette per alleggerirsi un po'.

Consiglio davvero a tutti di provarli, sono molto pratici, adatti per un aperitivo, come antipasto, o come pranzo da portare a lavoro. Usare la carta di riso vi aprirà nuovi orizzonti e vi darà grande soddisfazione perché riuscirete a preparare qualcosa di molto sano, super dietetico, gustoso e davvero carino!

Gli involtini di carta di riso sono un buon modo di mangiare verdure crude invece della solita insalata e sono così veloci da preparare che non si hanno scuse per non farli!

venerdì 19 dicembre 2014

Uova ripiene, le migliori


Per qualche incredibile motivo non ho ancora postato le mitiche uova ripiene che mia nonna preparava sempre per le occasioni speciali perché "queste piacciono a tutti, credimi che ci fai un figurone". Verissimo, in tanti anni non ho ancora mai incontrato qualcuno che, una volta mangiata la prima, non abbia voglia di mangiarsele tutte.

Non che la ricetta se la sia inventata nonna, credo si tratti di una ricetta molto nota, ma sono quasi certa che nel ripieno ci abbia messo del suo ;)
A casa mia queste uova vengono sempre proposte nei menù natalizi, che sia nella cena del 24, il pranzo del 25 o l'ennesima abbuffata del 26 e consiglio a tutti di addottarle ;)

sabato 29 novembre 2014

Barchette di patate al vino e Castelmagno e pere al Castelmagno


Cosa preparare per valorizzare dell'ottimo Castelmagno di Alpeggio DOP? Per chi non lo conoscesse il Castelmagno è un ottimo e pregiato formaggio piemontese a pasta semidura e di una certa importanza storica visto che, già conosciuto dal 1100,  nel 1277 una sentenza ne fissava una certa quantità come pagamento annuo per le terre (leggi qui o qui).

martedì 14 ottobre 2014

Polpette (croccantissime) zenzero aglio e menta


Polpette, polpette… a chi non piacciono le polpette? Le polpette sono la salvezza delle mamme che ci infilano dentro le verdure per farle mangiare ai bambini, solo la salvezza delle cene con tanta gente (fai una infornata e via), sono palline che fanno venire voglia a chiunque di prenderne una con le mani e mettersela tutta in bocca.

Io amo le polpette e ne preparo in molti modi diversi… forse dovrei smetterla di postare polpette? Invece il post di oggi sono altre polpette, croccanti, fritte, gustosissime!

lunedì 27 gennaio 2014

Triangoli di pasta fillo con spinaci, ricotta, feta e menta



La pasta fillo è una di quelle cose che uso molto e che noto non aver mai inserito in questo blog. Eppure ci preparo dolci, stuzzichini, piatti unici…

Onestamente non ho nemmeno mai tentato di farla in casa, infatti questi veli (perché di veli si tratta!) mi sembrano una cosa fuori dalla mia portata ma mai dire mai…

sabato 2 febbraio 2013

Torta salata di broccolo romanesco e menta con prosciutto e robiola


Una torta salata che si può modulare secondo le esigenze: potete usare la ricotta invece della robiola, eliminare il prosciutto cotto per un piatto vegetariano, sostituire il prosciutto con della pancetta croccante, usare cavolfiore o broccoli siciliani, aggiungere gli aromi che vi piacciono... insomma fate un po' come volete.

Io ho preparato per pranzo questa torta leggera, direi che la ricetta è quasi light se si pensa che la quantità di pasta brisée per porzione è davvero minima e il ripieno è preparato con broccoli al vapore, prosciutto cotto e robiola (sostituibile con ricotta o altro formaggio light)... godiamo senza sentirci in colpa!

venerdì 28 dicembre 2012

Albicocche ripiene di caprino e pistacchi


Per Natale quest'anno abbiamo introdotto una nuova ricetta come antipasto o da mangiare durante l'aperitivo che credo proprio ripeterò anche il cenone di Capodanno!

Una ricetta leggera, sana, buonissima! Grazie a mamma Graziella e alla sua amica Carla (che già mi aiutò per la Torta Caprese).

Se preparate questo piatto quando la stagione lo permette potete usare le albicocche fresche, passate al forno caldissimo o su una padella antiaderente per farle caramellare, altrimenti, fate come me e usate le albicocche secche, salutari, energetiche e buonissime!

giovedì 22 novembre 2012

Parliamo del Contest Fiandino #3


Ecco la ricetta della settimana per il Contest Fiandino 2012!

Finalmente una ricetta, Mini Pinte di Birra Scusa all'Ottavio Pichin fatta con questo formaggio (l'Ottavio Pichin) che mi incuriosisce moltissimo (e che non ho assaggiato!!!) della bravissima Food&Craft.

martedì 6 novembre 2012

Parliamo del Contest Fiandino 2012 #2


Eccomi di nuovo qui a parlarvi del Contest delle Fattorie Fiandino.

L'ultima colta sono stata attratta da una bellissima pecorella di burro, questa volta un tris di assaggi da aperitivo (di cui vedete le bellissime foto di Kitchen in the City) mi ha conquistata!

Sempre più ricette, sempre gustosissime e tutte vincenti! Molte e bellissime panne cotte dolci o salate (mi sa che vanno di moda... e io non lo sapevo!)molto usato l'adorato burro salato, ottime torte dolci e salate....
ma questa volta ad avermi fatto venire l'acquolina sono stati questi bocconcini!

giovedì 25 ottobre 2012

Gateaux (gattò) di patate


il gateaux ti patate è uno dei miei "comfort food"... mia mamma me lo ha sempre preparato e io l'ho sempre adorato! Nei miei 13 anni da vegetariana evitava di metterci carne e voilà, poteva essere anche un ottimo piatto vegetariano!

Le patate usate per preparare questo piatto devono essere buone, altrimenti addio sapore! Io sono stata fortunata... i miei genitori hanno portato quintali di patate dalla montagna dove un loro amico ha un piccolo orto e devo dire che la differenza si sente! consistenza ottima e mooooolto più saporite ;)


Servitelo come piatto unico oppure tagliatelo a dadini e gustatelo durante un aperitivo ;)

La ricetta e le dosi sono indicative, fate come preferite e secondo il vostro gusto!

Gateaux (o gattò) di patate
Per 4 persone
Patate lesse 1 kg
Formaggi avanzati in frigo (in teoria mozzarella e scamorza affumicata) 200 gr.
Prosciutto cotto 150 gr.
Uova 2
Parmigiano 100 gr.
Sale qb
Pepe qb
Noce moscata qb
Burro qb
Pangrattato qb

Lessare le patate intere con la buccia. Far raffreddare. Sbucciare le patate e schiacciarle. Amalgamare le uova, il sale, il pepe, la noce moscata, il prosciutto, i formaggi e il parmigiano. Mescolare bene (meglio se fate con le mani come per un polpettone).
Assaggiare e aggiustare di sale e pepe.
Ungere una teglia e riverstirla di pangrattato.
Versare le patate nella teglia e livellare il composto.
Con una forchetta creare delle righe su tutta la superficie e cospargere di pangrattato e riccioli di burro (siate generosi per far venire una bella crosticina).
Mettere in forno già caldo a 180/200 gradi e cuocere per circa 30 minuti o fino a quando non si sarà formata una goduriosa crosticina in superficie.

sabato 20 ottobre 2012

Pane cotto alla piastra


Una ricetta geniale, davvero geniale, per preparare un pane facilissimo che potrebbe preparare un bambino.

sabato 1 settembre 2012

Ricette montanare: Funghi fritti impanati


Non posso vantarmi della raccolta di questi bellissimi funghi purtroppo, ma posso vantarmi di averli puliti e cucinati ;)

Durante la mia vacanza a Digonera (frazione a metà strada tra Arabba e Alleghe) non ho fatto altro che camminare su per boschi e montagne e mangiare come un camionista: funghi freschi, bistecche di cervo, formaggi caserecci, polenta, canederli, goulash, marmellate appena fatte... sono davvero una zozza, lo so.

Quelli che vedete in alto sono bellissimi funghi porcini e delle gigantesche mazze di tamburo. Meravigliosi e freschissimi funghi che dovevamo goderci subito!!

I porcini sono stati messi ad essiccare per poterli usare a Natale mentre le mazze di tamburo le abbiamo fritte ;)

mercoledì 11 luglio 2012

Polpette di pollo super light!


Continuo con la serie delle ricette fresche e leggere... il caldo continua e mangiare cose fredde è l'unica salvezza!

Oggi poche chiacchiere, un post veloce per una ricetta veloce: polpette di pollo al vapore.

venerdì 6 luglio 2012

Crosta di patate di nonna silvana


Con nonna a pranzo: 3 patate e due uova... "ecco come si manda avanti una famiglia... io sono andata avanti con niente per tutta la vita e non ho mai fatto mancare niente ai miei figli... ora con 500 euro di pensione che ce poi fa'... ma io morirò senza debiti, sa'... e con i soldi per il funerale da parte..." queste le solite frasi di mia nonna che ormai non ascolto nemmeno più ma che sono pregne di verità e sacrificio.


Mia nonna ha passato una vita poco divertente. Figlia di un signore bene, insegnante di musica (che però era figlio di NN... da cui il presentimento che fosse figlio illegittimo di preti o nobili visto che ha studiato in ottime scuole senza mai sapere chi pagasse i conti!) e della "servetta" che, dopo la morte della prima moglie, rimase con lui. Era piccola quando morì il padre e la vita che avrebbe potuto avere non l'ebbe mai.

martedì 29 maggio 2012

Foglie di indivia belga con robiola e gamberi e Rosé Brut


In molti mi avete scritto chiedendomi che fine avessi fatto. Lo so, è imperdonabile che io abbia lasciato così, abbandonato il mio blog, ma credetemi, sono stati mesi duri. Mesi difficili, pieni di problemi ma anche pieni di lavoro per la mia Associazione che sta andando benissimo.

La mia vita in questi mesi ha subito diversi cambiamenti, difficili, duri, tristi... lentamente si risorge e si rinasce e torna la serenità. E quale modo migliore di coccolarsi se non con il cibo? Questa affermazione mi farà sembrare una pazza con problemi alimentari, ma no, sono solo golosa e il mio modo di coccolarmi è concedermi voluttuosi bocconcini di vario genere. 

lunedì 7 novembre 2011

Muffin all'aneto con salmone affumicato e Roero Arneis


Ci sono periodi frenetici in cui il tempo ha tutto un altro scorrere. Le giornate sono piene di impegni e scadenze che non sempre riesco a rispettare. Troppi lavori da seguire, troppe passioni che non voglio abbandonare, troppi impegni da rispettare. Inoltre FF non c'è più. Sono poco meno di due mesi che la vita da single rende tutto più faticoso. Momenti difficili in cui (fortunatamente) le giornate si riempiono in modo incredibile e non ci si ferma mai. Poi arriva l'influenza! Stress, difese immunitarie basse... non so... io comunque mi ammalo. Spesso.

lunedì 4 luglio 2011

#3 cucina giapponese: sake no nanbanzuke (salmone marinato)


Che cosa significa "sake no nanbanzuke"? Sake significa salmone, nanban (o anche namban) significa "barbari del sud" (che comunemente si associa ai commercianti portoghesi che hanno cominciato ad arrivare in Giappone verso la metà del XV secolo) e zuke dovrebbe essere l'equivalente della nostra salamoia o sottaceto. Che questa marinata abbia origini portoghesi?? Non lo so. Mi informerò e chiarirò la faccenda.

giovedì 16 giugno 2011

Spiedini di manzo glassati al miele con sesamo e Syrah


Ricordate della mia collaborazione con FernandoWine di Winexpoler? Avevo già preparato una ricetta da abbinare ad un vino ed eccoci alla numero 2! Questa volta mi è stato mandato un Syrah dell'Azienda Agricola Quignones.

Un post faticosissimo questo, il destino mi è stato molto avverso: avevo preparato un abbacchio al forno che era le sette meraviglie (abbacchio che aveva vissuto la sua breve vita felice e contento per le campagne... preso dalla fidanzata del fratello del fidanzato di mia sorella di cui vi avevo parlato a Pasqua e riguardo una ricotta eccezionale).

martedì 31 maggio 2011

Muffins alle fragole e cacao (e rosa canina)

il caro padre è andato in campagna ed è tornato l'altro ieri con un cesto pieno di fragole. Finalmente!! Fragole buonissime, saporite, piccole e un po' bitorzolute... nulla a che vedere con certi plasticoni che ho incontrato al supermenrcato!

Lo sapete, io la frutta e la verdura al supermercato proprio non la compro, mi rifiuto: è insapore e normalmente proviene dall'altra parte del mondo. Ho il mio caro banco al mercato che mi rifornisce ben bene ma le fragole dalla campagna sono tutta un'altra cosa! Purtroppo il caro padre non mi ha portato le profumatissime fragoline di bosco (che sul nostro campo crescono a migliaia) ma sono ben contenta di avere avuto queste che appartengono al contadino vicino.

martedì 10 maggio 2011

Sfogliata di verdure primaverili


Altro post di primavera con un'altra ricetta perfetta per un pic nic, per un pranzo veloce o per un aperitivo in terrazza: sfogliata di verdure primaverili. Cioè?? Questa la risposta di FF. Ma come cioè? Lasciamo stare FF che non sa nemmeno la stagione delle ciliegie... ma voi, quali verdure vi vengono in mente pensando alla primavera?