Visualizzazione post con etichetta mamma Graziella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mamma Graziella. Mostra tutti i post

giovedì 18 giugno 2015

Amarene al sole


Il vecchio ciliegio nella casa di campagna che abbiamo da quando sono piccola non fa più tante ciliegie. E' un albero enorme, bellissimo e da bambine io e mia sorella (e gli amici con noi) giocavamo intorno a quello che era un tronco gigantesco. Era bellissimo arrampicarci sui rami e ciondolare le gambe nel vuoto mentre mangiavamo ciliegie cogliendole direttamente dall'albero con delle ciliegie-orecchini appese alle nostre orecchie. E intanto la nonna ansiosa ci gridava di scendere mentre mamma e papà le dicevano di lasciarci stare.

venerdì 10 aprile 2015

La torta pasqualina di casa mia


Con un po' di ritardo sulla Pasqua vi lascio la ricetta della torta pasqualina perché non è detto che questa torta debba essere mangiata solo a Pasqua visto che è buona sempre e, in fondo, altro non è che una torta rustica con ricotta, spinaci e uova. Una deliziosa torta rustica direi.

sabato 4 aprile 2015

Insalata di finocchi e arance


Una insalata incredibile che può essere usata anche durate il pranzo di Pasqua (o se siete romani la colazione di Pasqua). Ottima, sana, leggera e piace a tutti.
A casa mia è un must di fine autunno-inizio primavera. Le arance sono le ultime, i finocchi sono buoni e nulla può essere meglio di una bella insalata di stagione.

martedì 11 novembre 2014

Ciambellone semplice


Di tante torte e dolci vari mancava lui, il cimabellone, quello semplice che mi prepara mamma. Sfogate fantasia e aggiungete nocciole, mandorle, cioccolato, cacao, mele, mirtilli, cannella, vaniglia e tutto ciò di cui avete voglia. A me piace semplice semplice, come me lo preparava mamma, con tanta scorza di limone o di arancia.


giovedì 10 luglio 2014

Zucchine al forno croccantissime


La mia adorata casa nella campagna laziale mi aiuta ogni tanto a fuggire dalla vita stressante e caotica che conduco, dal lavoro che mi insegue sempre e ovunque e a passare momenti con i miei genitori che, pur avendo solo pochi metri di Tevere che ci separano, non riesco a vedere mai.

Le fughe dalla città sono sempre molto rigeneranti per me anche perché i nostri vicini Lina e Antioco mi permettono di andare a raccogliere ciò che voglio nel loro magnifico campo pieno di verdure!

lunedì 27 gennaio 2014

Triangoli di pasta fillo con spinaci, ricotta, feta e menta



La pasta fillo è una di quelle cose che uso molto e che noto non aver mai inserito in questo blog. Eppure ci preparo dolci, stuzzichini, piatti unici…

Onestamente non ho nemmeno mai tentato di farla in casa, infatti questi veli (perché di veli si tratta!) mi sembrano una cosa fuori dalla mia portata ma mai dire mai…

sabato 14 dicembre 2013

Crostata di mele alla crema frangipane


Finalmente Natale, una festa che amo e che mi rende impaziente di cucinare e sfornare dolci. Le mele diventano un'ingrediente imprescindibile nel mio forno durante le feste… pollo alle mele, maiale alle mele, sfoglia di mele…. Le mele cotte per me fanno Natale. Come la frutta secca, i mandarini, la cannella e le spezie in genere.

Questa crostata è un insieme di perfezione: la frolla di mamma (di Ada Boni), la crema frangipane e la mia pazienza e meticolosità nel disporre sottili fettine di mela tutto intorno. 
Se non avete voglia o pazienza di disporre le fettine di mela in modo tanto preciso fate pure, ma l'effetto finale ne risentirà. Ogni tanto prendersi un po' di tempo per fare una cosa bella fa bene allo spirito ;) 

giovedì 15 agosto 2013

Cannelloni ricotta e limone. Ricetta Light


I cannelloni di mia madre sono una vera meraviglia di leggerezza e il segreto sta nel fatto che non usa besciamella e li riempie di ricotta e scorza di limone!

Si tratta di pasta fresca dentro cui infilare un ripieno di ricotta, scorza di limone e erbette e un po' di sugo! Per renderli leggerissimi usate ricotta di mucca (anche se ormai sapete che per me esiste solo la più grassa ricotta di pecora) e un sughetto bollito. ZERO sensi di colpa e tanto gusto!

mercoledì 7 agosto 2013

Crostata di crema con frutta estiva e menta


Finalmente un video. Bello. Bellissimo! Sarete d'accordo ;)

Una semplice crostata fatta con ottimo burro, crema pasticciera e una profumatissima marmellata di fragole fatta in casa (da me :P) e della frutta estiva... quella che avete andrà benissimo! Io ho abbinato fragole e mirtilli ma direi che le fragole ad agosto non si trovano più, perciò fate voi! Il tocco segreto, quello che rende la crostata indimenticabile è l'aggiunta di foglioline di menta fresca. CREDETEMI.

lunedì 17 giugno 2013

ZUCCHINE RIPIENE per una ricetta LIGHT



Finalmente il bel tempo sembra essere arrivato e subito voglia di piatti estivi!
Le zucchine ripiene sono un piatto molto versatile perché potete decidere con cosa riempire le vostre zucchine. Io ho preparato le classiche ripiene di carne, ma spesso le faccio con il tonno o con la ricotta!

Il procedimento è sempre lo stesso, fate l'impasto per un polpettone di carne (pane, macinato e uova), per un polpettone di tonno (pane, tonno sgocciolato e uova) o per delle polpettine di ricotta (ricotta sgocciolata, uova e verdure).

venerdì 31 maggio 2013

Lasagna al pesto e ricotta


Post velocissimo con una sola foto rubata ma che proprio volevo pubblicare!

Settimane fa sono stata ad una dimostrazione di cucina di Laura Ravaioli che, insieme alla comunità ebraica di Roma, ha creato un evento molto interessante da EATALY.

Tra le varie ricette proposte ha fatto vedere una lasagna con pesto e ricotta che faccio sempre anche io (ricetta di mamma!) e che mi ha fatto domandare come mai non l'avessi mai proposta nel blog: è facile, deliziosa, estiva e molto rasserenante. L'ho proposta per un pranzo nel mio terrazzo in fiore e, nonostante non l'avessi preparata per un post, ho deciso di comunque di inserirla qui in ricordo di una bellissima giornata, un po' uggiosa, ma bellissima!

sabato 18 maggio 2013

Funghi ripieni per gustosi pranzi light!


Una ricetta facile e molto estiva anche se c'è di mezzo il forno ;)

I funghi ripieni possono essere rimpinzati con qualsiasi cosa vi piaccia! Un paio di settimane fa li ho riempiti con della panzanella avanzata ed erano F A V O L O S I (e sono diventati il piatto preferito del mio ragazzo) ma oggi vi propongo la "classica" ricetta di casa della mamma.

Facilissima da realizzare, ci vuole solo un po' di pazienza a pulire i funghi che NO-NON-VANNO-LAVATI-SOTTO-L'ACQUA (tra amici e amiche e fidanzati ho scoperto che non è poi così scontato!!!).
I funghi si spellano, si strofinano con un panno umido o si raschiano con un coltellino ma non si lavano sotto l'acqua! Se li sciacquiamo laviamo via anche il loro profumo e sapore!

sabato 23 marzo 2013

Riso e Lenticchie



Tra i molti abbinamenti di cereali e legumi certamente riso e lenticchie è il mio preferito. Pasta e ceci, pasta e fagioli, pasta e lenticchie.... tutte buonissime ma riso e lenticchie vince su tutte piazzandosi tra uno dei miei possibili piatti preferiti.

Sarà perché è un po' una minestra e a me le minestre piacciono tanto, sarà perché è uno di quei piatti che da bambina mangiavo avidamente, non so, ma la semplicità di un piatto di riso e lenticchie mi apre il cuore e lo stomaco.

venerdì 28 dicembre 2012

Albicocche ripiene di caprino e pistacchi


Per Natale quest'anno abbiamo introdotto una nuova ricetta come antipasto o da mangiare durante l'aperitivo che credo proprio ripeterò anche il cenone di Capodanno!

Una ricetta leggera, sana, buonissima! Grazie a mamma Graziella e alla sua amica Carla (che già mi aiutò per la Torta Caprese).

Se preparate questo piatto quando la stagione lo permette potete usare le albicocche fresche, passate al forno caldissimo o su una padella antiaderente per farle caramellare, altrimenti, fate come me e usate le albicocche secche, salutari, energetiche e buonissime!

lunedì 26 novembre 2012

Gnocchi alla romana per il pranzo della domenica


Per il pranzo della domenica non c'è nulla di meglio che coccolarsi con qualcosa di caldo e al forno. Anche se si è solo in due ;). E questi gnocchi alla romana (fatti di semolino) danno davvero una grande soddisfazione... sarà che nonna me li preparava sempre ma io questi gnocchi li adoro! La ricetta originale prevede solo un po' di burro e parmigiano ma il piatto si presta a infinite varianti.

La verità è che questo piatto è nato dagli avanzi che andavano finiti (come quel pezzetto di ottimo speck montanaro, la crosta di Gran Kinara che ho scarnificato fino all'osso e il pezzetto di Lou Blau riuscito a scampare alla follia mangia-formaggi che ogni tanto mi prende e che le Fattorie Fiandino, con il suo contest2012 ha incentivato!)... ne è uscito fuori qualcosa di davvero invitante!

giovedì 25 ottobre 2012

Gateaux (gattò) di patate


il gateaux ti patate è uno dei miei "comfort food"... mia mamma me lo ha sempre preparato e io l'ho sempre adorato! Nei miei 13 anni da vegetariana evitava di metterci carne e voilà, poteva essere anche un ottimo piatto vegetariano!

Le patate usate per preparare questo piatto devono essere buone, altrimenti addio sapore! Io sono stata fortunata... i miei genitori hanno portato quintali di patate dalla montagna dove un loro amico ha un piccolo orto e devo dire che la differenza si sente! consistenza ottima e mooooolto più saporite ;)


Servitelo come piatto unico oppure tagliatelo a dadini e gustatelo durante un aperitivo ;)

La ricetta e le dosi sono indicative, fate come preferite e secondo il vostro gusto!

Gateaux (o gattò) di patate
Per 4 persone
Patate lesse 1 kg
Formaggi avanzati in frigo (in teoria mozzarella e scamorza affumicata) 200 gr.
Prosciutto cotto 150 gr.
Uova 2
Parmigiano 100 gr.
Sale qb
Pepe qb
Noce moscata qb
Burro qb
Pangrattato qb

Lessare le patate intere con la buccia. Far raffreddare. Sbucciare le patate e schiacciarle. Amalgamare le uova, il sale, il pepe, la noce moscata, il prosciutto, i formaggi e il parmigiano. Mescolare bene (meglio se fate con le mani come per un polpettone).
Assaggiare e aggiustare di sale e pepe.
Ungere una teglia e riverstirla di pangrattato.
Versare le patate nella teglia e livellare il composto.
Con una forchetta creare delle righe su tutta la superficie e cospargere di pangrattato e riccioli di burro (siate generosi per far venire una bella crosticina).
Mettere in forno già caldo a 180/200 gradi e cuocere per circa 30 minuti o fino a quando non si sarà formata una goduriosa crosticina in superficie.

venerdì 28 settembre 2012

Insalata di polpo e fettuccine con i moscardini


Una giornata con le amiche a preparare un delizioso pranzo tutto per noi! Giornata perfetta: amiche di infanzia (siamo un trio che si conosce dalla materna!), chiacchiere, vino (un po' troppo), ottimo cibo, il sole, risate, confidenze.... rigenerante!

martedì 7 agosto 2012

Carpaccio light di finocchio e ravanelli


Ricetta veloce, che tutti amerete, prima della partenza! Di una semplicità imbarazzante, gustosa, leggerissima ed elegante... si, è un piatto elegante ;)... avete visto che colori? Il verde pallido/bianco del finocchio, rosa fucsia del ravanello, rosa antico del pompelmo, il giallo dell'olio e il nero del pepe. MAGNIFICO!

domenica 25 dicembre 2011

Super Post del Pranzo di Natale

Super post di Natale con 5 ricette ovvero IL PRANZO DI NATALE IN CASA MIA

Si comincia con il Fritto di broccoli, mele, baccalà e carciofi della sera del 24 (che tradizionalmente avanzano viste le quantità industriali di fritto preparato per un esercito!).
Per la pastella:
1 kg di farina
1 cubetto di lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida
acqua qb (bisogna ottenere un composto non troppo liquido ed elastico... deve restare attaccata alle verdure)
sale
Amalgamare con una frusta fino ad ottenere un composto liscio. Lasciare lievitare vicino fonte di calore coperta da un panno per un'oretta.
Immergere pezzi di broccolo romano (sbollentato precedentemente), baccalà, spicchi di mela renetta e friggere in abbondante olio bollente.

martedì 1 novembre 2011

Una serata romana e una lasagna al radicchio


Vi scrivo dopo un lungo periodo di assenza ma abbiate pazienza... credo che presto riuscirò a tenere il mio solito ritmo!

Intanto oggi vi presento una lasagnetta di radicchio di Chioggia e ricotta di pecora con mandorle tostate che è stata anche una delle ricette protagoniste della serata romana di ieri: Taste&Match. Ricette preparate per specifici vini. Il mio era un Verdicchio dei Castelli di Jesi dell'azienda agricola Conti di Buscareto.