Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post

venerdì 10 aprile 2015

La torta pasqualina di casa mia


Con un po' di ritardo sulla Pasqua vi lascio la ricetta della torta pasqualina perché non è detto che questa torta debba essere mangiata solo a Pasqua visto che è buona sempre e, in fondo, altro non è che una torta rustica con ricotta, spinaci e uova. Una deliziosa torta rustica direi.

lunedì 27 gennaio 2014

Triangoli di pasta fillo con spinaci, ricotta, feta e menta



La pasta fillo è una di quelle cose che uso molto e che noto non aver mai inserito in questo blog. Eppure ci preparo dolci, stuzzichini, piatti unici…

Onestamente non ho nemmeno mai tentato di farla in casa, infatti questi veli (perché di veli si tratta!) mi sembrano una cosa fuori dalla mia portata ma mai dire mai…

giovedì 15 agosto 2013

Cannelloni ricotta e limone. Ricetta Light


I cannelloni di mia madre sono una vera meraviglia di leggerezza e il segreto sta nel fatto che non usa besciamella e li riempie di ricotta e scorza di limone!

Si tratta di pasta fresca dentro cui infilare un ripieno di ricotta, scorza di limone e erbette e un po' di sugo! Per renderli leggerissimi usate ricotta di mucca (anche se ormai sapete che per me esiste solo la più grassa ricotta di pecora) e un sughetto bollito. ZERO sensi di colpa e tanto gusto!

venerdì 31 maggio 2013

Lasagna al pesto e ricotta


Post velocissimo con una sola foto rubata ma che proprio volevo pubblicare!

Settimane fa sono stata ad una dimostrazione di cucina di Laura Ravaioli che, insieme alla comunità ebraica di Roma, ha creato un evento molto interessante da EATALY.

Tra le varie ricette proposte ha fatto vedere una lasagna con pesto e ricotta che faccio sempre anche io (ricetta di mamma!) e che mi ha fatto domandare come mai non l'avessi mai proposta nel blog: è facile, deliziosa, estiva e molto rasserenante. L'ho proposta per un pranzo nel mio terrazzo in fiore e, nonostante non l'avessi preparata per un post, ho deciso di comunque di inserirla qui in ricordo di una bellissima giornata, un po' uggiosa, ma bellissima!

sabato 2 febbraio 2013

Torta salata di broccolo romanesco e menta con prosciutto e robiola


Una torta salata che si può modulare secondo le esigenze: potete usare la ricotta invece della robiola, eliminare il prosciutto cotto per un piatto vegetariano, sostituire il prosciutto con della pancetta croccante, usare cavolfiore o broccoli siciliani, aggiungere gli aromi che vi piacciono... insomma fate un po' come volete.

Io ho preparato per pranzo questa torta leggera, direi che la ricetta è quasi light se si pensa che la quantità di pasta brisée per porzione è davvero minima e il ripieno è preparato con broccoli al vapore, prosciutto cotto e robiola (sostituibile con ricotta o altro formaggio light)... godiamo senza sentirci in colpa!

martedì 1 novembre 2011

Una serata romana e una lasagna al radicchio


Vi scrivo dopo un lungo periodo di assenza ma abbiate pazienza... credo che presto riuscirò a tenere il mio solito ritmo!

Intanto oggi vi presento una lasagnetta di radicchio di Chioggia e ricotta di pecora con mandorle tostate che è stata anche una delle ricette protagoniste della serata romana di ieri: Taste&Match. Ricette preparate per specifici vini. Il mio era un Verdicchio dei Castelli di Jesi dell'azienda agricola Conti di Buscareto.

mercoledì 2 febbraio 2011

Cavolo nero per gli Gnudi!


Questa ricetta risale a diversi giorni fa ma poi ho visto in giro per i blog che al momento è molto gettonata e non volevo aggiungere anche la mia versione. Ma come posso non diffondere questa delizia anche io?

Ho comprato un bellissimo libro sulla cucina Toscana e queste palline mi sono subito piaciute. Anche perché mi hanno ricordato le mille varianti di polpette che mia nonna mi ha preparato per 12 lunghi anni in cui sono stata vegetariana. Si, non lo sapevate ma è così. Dai 14 ai 26 anni (ora ne ho 28) non mangiavo né carne né pesce (le uova si, quelle provenienti da galline libere e felici e non ingabbiate. Regola che seguo ancora!). Dopo tutti questi anni è successo qualcosa di strano: ho cominciato a fare sogli ossessivi sulla carne, io che mangiavo di nascosto panini al prosciutto sentendomi in colpa, io che "rubavo" fette di arrosto e le nascondevo per poterle mangiare in solitudine, insomma, mi stava tornando una voglia indicibile di carne e me ne vergognavo.

lunedì 3 gennaio 2011

Ravioli con salsa di noci e gorgonzola


Riemersa da una delle infezioni alla gola più violente che abbia mai avuto, eccomi a postare la prima ricetta del 2011. Forse doveva essere una ricetta più significativa, non so, ma questo è ciò che ho preparato giusto ieri per pranzo! Non ricordo esattamente quando ci venne in mente questa ricetta: era un Natale di molti anni fa, io e mia madre cucinavamo per il pranzo del 25, forse ci accorgemmo troppo tardi che avevamo finito il burro (per il tradizionale condimento burro e salvia), non so... fatto sta che finimmo con l'usare il gorgonzola e le noci che non è certo un abbinamento originale ma è buonissimo! E il risultato fu ottimo!
I ravioli quando ho tempo li faccio io, e vi farò anche sapere come, ma questa volta li ho fatti comprare al mercato (il mio mercato flaminio, tra via Guido Reni e via Piero della Francesca), dove circa un anno fa ho scovato un banco nuovo, da Giacomo, di pasta fatta a mano, pane di ercolano, pecorini, formaggi buonissimi e le mie amate mini-burrate e mini-ricottine di bufala. Credetemi se vi dico che non ho mai mangiato ravioli ricotta e spinaci così buoni! Quest'anno per il pranzo di Natale abbiamo preso anche i tortellini da fare in brodo di gallina ed erano i n c r e d i b i l i. Appena potrò uscire (il medico mi ha detto di restare agli arresti ancora un paio di giorni) dovrò assolutamente parlare con Giacomo, il proprietario del banco, per farmi dire gli aromi nella carne. Non li ho individuati tutti ;)
ps. uno dei regali di Natale è stata una nuova macchina fotografica digitale decisamente migliore della mia! una buona nikon... si vede la differenza nelle foto?
Ravioli con salsa di noci e gorgonzola
dosi per 4 persone
ravioli ricotta e spinaci 800 gr.
gorgonzola 100 gr. circa
latte q.b.
noci 8
parmigiano una spolverata

Mettete a cuocere i ravioli in abbondante acqua salata. Intanto in una padella sciogliete il gorgonzola e aggiungete abbastanza latte per ottenere una salsa un po' lenta (appena la leverete dal fuoco si rapprenderà molto), aggiungete infine le noci. Scolate i ravioli e poneteli nel piatto da portata alternando ravioli e salsa (non dovranno essere girati altrimenti si romperanno). Se siete pratici con la mantecatura in padella potete scolare i ravioli, metterli nella padella calda con la salsa e girare senza usare alcun mestolo o cucchiaio.
Servire caldi con una spolverata di parmigiano!


mercoledì 17 novembre 2010

Ricotta mon amour

Buongiorno miei cari lettori, oggi vi parlo del mio amore per la ricotta, e quando parlo di ricotta, essendo romana, parlo di quella di pecora. Quella di mucca, più leggera e meno grassa, dal sapore meno forte (per me sa di molto poco :)) nella mia cucina non entra mai.
I miei genitori hanno una casa in campagna, alle cascate di Monte Gelato, un posto unico nella sua bellezza e ricco di ricordi per me... Comunque, non lontano dal nostro terreno c'è un pastore che da infiniti anni ci rifornisce di tanto in tanto di ricotta freschissima delle sue pecore! Inutile dirvi che quando ho per le mani quella forma di ricotta ancora calda trattenermi dal mangiarla è davvero dura (la ricotta calda appena fatta non è propriamente un tocca sana per lo stomaco!).
Domenica scorsa i miei hanno fatto un pranzo per festeggiare, in ritardo, il compleanno di mia mamma e il pastore ci ha preparato due forme giganti della sua inimitabile ricotta! Ancora tiepida ho cominciato a mangiarla e non ho più smesso fino a ieri. Avanzata, me ne sono portata un po' a casa e lunedì mattina mi sono fatta una delle colazioni migliori che ci siano: ricotta, zucchero e cacao amaro su una fetta di pane tostato! Forse è anche per questo che il mio post inneggiava al lunedì?!!
Ieri invece, con l'ultimo residuo di ricotta, mi sono preparata la pasta di cui vi lascio la ricetta super facile e leggera! Non ci sono grassi (bhè, oltre la ricotta ovviamente!) e tutti, ma proprio tutti possiamo farla, basta saper cuocere la pasta! Chi tra voi preferisse usare la ricotta di mucca.... non sapete cosa vi perdete ma fate pure!
Le dosi sono le "mie" dosi, nel senso che a me la pasta piace molto ricca di ricotta ma decidete voi!


Pasta con la ricotta
Dosi per 4 persone:
ricotta 500 gr
pasta corta (penne rigate, fusilli, tortiglioni, rigatoni...) 400 gr
parmigiano 50 gr
noce moscata una grattugiata
pepe nero a vostro piacimento
---------------------------------------------------------------------------------------
Mettere l'acqua sul fuoco, quando bolle aggiungere una presa di sale grosso. Buttare giù la pasta e seguire le indicazioni dei minuti (deve essere al dente). Intanto in una insalatiera versare la ricotta e aggiungere poca acqua di cottura. Con una forchetta schiacciare la ricotta e ridurla in una crema. Aggiungete pochissima acqua alla volta altrimenti potreste annacquarla! Aggiungere il pepe, la noce moscata e il parmigiano e mescolare bene. Scolate la pasta (avendo cura di tenere una tazza di acqua di cottura da parte) versatela sulla cremina di ricotta e mescolate bene. Se risultasse troppo secca aggiungere un po' d'acqua tenuta da parte. Macinare altro pepe nero sopra la pasta e portare a tavola.
La pasta deve essere mangiata calda!!