Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
mercoledì 9 dicembre 2015
Madeleines. Con le loro belle "bosses"
Madeleines. E tutti subito pensiamo a Proust. Io penso al profumo di arancio, alla morbidezza di quelle "barchette" che da bambina facevo affondare nella tazza di latte ma, ovviamente, anche a Proust.
Le madeleines mi piacciono tantissimo e, dopo averle preparate, ho scoperto che sono molti ad adorarle come qualcosa di mistico e irraggiungibile. Invece non sono difficili, bisogna però avere un po' di accortezza durante la preparazione e queste belle conchiglie saranno tutte per noi.
venerdì 19 dicembre 2014
Uova ripiene, le migliori
Non che la ricetta se la sia inventata nonna, credo si tratti di una ricetta molto nota, ma sono quasi certa che nel ripieno ci abbia messo del suo ;)
A casa mia queste uova vengono sempre proposte nei menù natalizi, che sia nella cena del 24, il pranzo del 25 o l'ennesima abbuffata del 26 e consiglio a tutti di addottarle ;)
Etichette:
antipasto,
finger food,
Natale,
nonna Silvana,
vegetariano
sabato 6 dicembre 2014
Cosa regalare a Natale 2014
Quest'anno ho deciso di fare il primo post con suggerimenti per regali di Natale.
In molti mi scrivete chiedendomi cosa uso, dove prendo i prodotti delle foto e così, per la prima volta dopo 4 anni, eccomi a suggerirvi prodotti da regalare (o anche da regalarvi).
Spesso io stessa faccio capolino nei post di blogger che seguo per vedere cosa consigliano, quale meraviglia hanno scovato e molto spesso scopro cose buonissime che prima non conoscevo!
Alcuni sono dei MUST in casa mia da sempre, altri sono prodotti scoperti da poco e di cui mi sono innamorata al primo assaggio! Spero di darvi qualche spunto carino per acquistare regali golosi.
sabato 29 novembre 2014
Barchette di patate al vino e Castelmagno e pere al Castelmagno
Cosa preparare per valorizzare dell'ottimo Castelmagno di Alpeggio DOP? Per chi non lo conoscesse il Castelmagno è un ottimo e pregiato formaggio piemontese a pasta semidura e di una certa importanza storica visto che, già conosciuto dal 1100, nel 1277 una sentenza ne fissava una certa quantità come pagamento annuo per le terre (leggi qui o qui).
Etichette:
antipasto,
finger food,
frutta,
Natale,
piatto unico,
vegetariano
sabato 7 giugno 2014
ciambellone al cacao
Nella ricetta originale era una torta, una torta al cacao con panna acida. E ho scoperto che la panna acida rende la torta infinitamente soffice! La torta è diventata un ciambellone perché non so come sia possibile ma non ho più una tortiera! IO!!???!!!
Ho tre stampi per crostate (uno è comodo, con fondo amovibile, uno è per crostate grandi, uno è della mia infanzia, scomodissimo, ma troppo bello ai miei occhi), due piccoli stampi da plus cake, un grande stampo da plum cake, una piccola tortiera vecchia e ammaccata, stampi per crostatine, stampi vari per dolcetti monoporzione, uno stampo da ciambellone e… dove è finita la mia tortiera da 24 cm a cerniera?
sabato 21 dicembre 2013
Gingerbread o pain d'epices
Mio nonno si allontanò dalla famiglia per tornare a Lione a lavorare e quando mia nonna lo raggiunse con mia mamma e mio zio piccoli, rimasero pochi mesi e tornarono a Roma (non vi tedio con le diverse versioni della faccenda: mia nonna dice che nonno le aveva giurato che l'avrebbe raggiunta entro breve, mio nonno raccontava che era stato lasciato…).
Nessuna traccia ha lasciato la Francia su mia madre: forse per il difficile rapporto con il padre o forse perché la Francia l'ha appena sfiorata ma dato che mia madre è sempre stata una "foodie" anche quando i "foodie" ancora non esistevano l'unica traccia francese nella nostra famiglia è data da alcune tradizioni culinarie: durante le feste o pranzi o cene in famiglia non manca mai la Crème de Cassis con cui preparare il Kir o il Kir Royale; i formaggi di capra sono considerati una sorta di divinità; la crème fraîche rendeva me e mia sorella le bambine più felici del mondo alcune mattine a colazione; le escargot sono state presenti più volte sulla nostra tavola (con mio sommo dispiacere); il foie gras, nonostante l'orrore perpetrato ai danni delle povere oche, fa impazzire tutta la mia famiglia e ovviamente il pain d'epices era spesso da noi e, almeno a Natale, va mangiato!
Ho preparato più volte il pain d'epices e la ricetta è la stessa dell'ormai molto noto gingerbread. Nella versione americana ci vuole la melassa, in quella francese il miele ma per il resto non mi sembra ci siano differenze.
Oggi vi presento quella fatta con la melassa scura (con l'invincibile kit da pasticciere de Lagostina), un sapore forte e deciso che amo molto ma se amate sapori più delicati consiglio vivamente di usare il miele… le spezie sono già parecchio pungenti.
Oggi vi presento quella fatta con la melassa scura (con l'invincibile kit da pasticciere de Lagostina), un sapore forte e deciso che amo molto ma se amate sapori più delicati consiglio vivamente di usare il miele… le spezie sono già parecchio pungenti.
GINGERBREAD o PAIN D'EPICES
300 gr farina
250 gr melassa o miele
150 gr zucchero
100 gr burro
150 gr di acqua calda
2 uova
1/2 cucchiaio di zenzero
1 cucchiaino di cannella
1 punta di cucchiaino di chiodi di garofano
1 punta di cucchiaino di cardamomo
1 goccio di essenza di vaniglia
2 cucchiaini rasi di lievito
1 pizzico di sale
Mescolare la farina con le spezie in polvere, il sale, lo zucchero e il lievito. In una ciotola mescolare bene la melassa (o il miele), il burro fuso ma non caldo, la vaniglia, le uova e l'acqua calda. Aggiungere gli ingredienti liquidi alla farina e mescolare con una spatola fino a che non sia tutto perfettamente amalgamato e senza grumi.
Versare in una teglia da plum cake grande o in una tortiera da 22 cm di diametro e infornare a 180° per circa 40 minuti o fino a quando, infilando uno stecchino nella torta, non ne uscirà perfettamente pulito.
NB: attenzione a non posizionare la teglia troppo in alto nel forno altrimenti il dolce si gonfia troppo (come potete vedere dalle foto!!! non dovrebbe accadere!)
300 gr farina
250 gr melassa o miele
150 gr zucchero
100 gr burro
150 gr di acqua calda
2 uova
1/2 cucchiaio di zenzero
1 cucchiaino di cannella
1 punta di cucchiaino di chiodi di garofano
1 punta di cucchiaino di cardamomo
1 goccio di essenza di vaniglia
2 cucchiaini rasi di lievito
1 pizzico di sale
Mescolare la farina con le spezie in polvere, il sale, lo zucchero e il lievito. In una ciotola mescolare bene la melassa (o il miele), il burro fuso ma non caldo, la vaniglia, le uova e l'acqua calda. Aggiungere gli ingredienti liquidi alla farina e mescolare con una spatola fino a che non sia tutto perfettamente amalgamato e senza grumi.
Versare in una teglia da plum cake grande o in una tortiera da 22 cm di diametro e infornare a 180° per circa 40 minuti o fino a quando, infilando uno stecchino nella torta, non ne uscirà perfettamente pulito.
NB: attenzione a non posizionare la teglia troppo in alto nel forno altrimenti il dolce si gonfia troppo (come potete vedere dalle foto!!! non dovrebbe accadere!)
sabato 14 dicembre 2013
Crostata di mele alla crema frangipane
Questa crostata è un insieme di perfezione: la frolla di mamma (di Ada Boni), la crema frangipane e la mia pazienza e meticolosità nel disporre sottili fettine di mela tutto intorno.
Se non avete voglia o pazienza di disporre le fettine di mela in modo tanto preciso fate pure, ma l'effetto finale ne risentirà. Ogni tanto prendersi un po' di tempo per fare una cosa bella fa bene allo spirito ;)
Etichette:
colazione,
dolci,
frutta,
mamma Graziella,
Natale,
Torte,
vegetariano
domenica 13 gennaio 2013
BurroealiciTV: arrosto di maiale con castagne e prugne
Finalmente i video di burroealiciTV cominciano a farsi vedere! Purtroppo tra il lavoro mio e del mio povero uomo sfruttato difficilmente abbiamo il tempo di montare e di discutere dell'editing (hi hi hi... già perché non solo sfrutto il povero uomo, gli rompo anche le scatole mentre monta e ci lavora!!!)...
Comunque, ecco qui una ricetta facile ed ECCEZIONALE, come questo video che amo tantissimo! La ricetta che ho seguito è di Laura, madre dell'autore del video, videolipz, che è famosa per questo arrosto! Infatti dopo averlo assaggiato le ho subito rubato la ricetta e devo dire che è venuto davvero bene!
Nel video vedete che, nell'attesa della cottura, ci siamo messi a mangiare castagne arrosto e a bere vino. Prima del pasto eravamo già sazi e un po' brilli!
Direi che la preparazione delle castagne arrosto non necessita di spiegazioni... o si??
Etichette:
BurroeAliciTV,
carne,
frutta,
Natale,
secondi piatti
martedì 8 gennaio 2013
Maple Syrup Pie o Torta di sciroppo d'acero
Quasi sono tentata di dire che ho trovato la mia torta preferita ma so che non può essere La Preferita perché non riesco ad avere nulla di preferito. Ma questa torta è ciò che di più vicino ad una preferenza assoluta si possa avere!
Chiaramente deve piacere lo sciroppo d'acero e il suo aroma particolare perché questa torta sa di sciroppo d'acero visto che è il suo ingrediente principale. Io amo lo sciroppo d'acero.
Etichette:
colazione,
dolci,
Natale,
Pasta brisèe,
Torte
mercoledì 2 gennaio 2013
Sablé allo zenzero
Che a me lo zenzero piaccia tantissimo non è un mistero e lo sapete ormai tutti!
Questo blog è pieno di ricette con la magica radice.
Questi biscotti sono buonissimi e anche se credete che non vi piaccia lo zenzero (perché sono certa che lo credete, ma che non sia vero ;P) provateli!!! Con queste meraviglie lo amerete anche voi!
venerdì 28 dicembre 2012
Albicocche ripiene di caprino e pistacchi
Per Natale quest'anno abbiamo introdotto una nuova ricetta come antipasto o da mangiare durante l'aperitivo che credo proprio ripeterò anche il cenone di Capodanno!
Una ricetta leggera, sana, buonissima! Grazie a mamma Graziella e alla sua amica Carla (che già mi aiutò per la Torta Caprese).
Se preparate questo piatto quando la stagione lo permette potete usare le albicocche fresche, passate al forno caldissimo o su una padella antiaderente per farle caramellare, altrimenti, fate come me e usate le albicocche secche, salutari, energetiche e buonissime!
Etichette:
antipasto,
finger food,
frutta,
mamma Graziella,
merenda,
Natale,
piatti veloci,
ricette light,
vegetariano
mercoledì 14 novembre 2012
Zuppa di Lenticchie e Castagne (con Barbera d'Asti)
Dopo tanto, ma proprio tanto lavoro, io e le colleghe della mia Associazione ci siamo prese 2 giorni di pausa in una bellissima casetta in Umbria, in un borghetto isolato, in mezzo alla natura. Faceva freddo, pioviccicava... insomma, si è molto cucinato e molto mangiato!
Ho comprato delle eccezionali patate rosse tipiche del luogo, delle castagne che o-mio-dio-non-ho-mai-mangiato-castagne-così, del buonissimo ciauscolo e il tipico coglion di mulo che, nonostante il nome, è un salame di una bontà unica (il nome deriva solo dalla forma di questo salame!! non si tratta davvero di testicoli di mulo!)
Etichette:
frutta,
Natale,
piatto unico,
primi piatti,
vegetariano,
vellutata,
zuppa
venerdì 12 ottobre 2012
Challah al miele
Ormai io e la Challah siamo una cosa sola... l'impasto non ha più segreti per me e ho deciso di provare tutte le varianti!
Questa che vi propongo oggi è una Challah addolcita dal miele, una Challah tipica del Capodanno ebraico, il Rosh Hashanah, e in questa occasione la Challah diventa tonda, a simboleggiare il ciclo della vita e viene usato il miele per augurare dolcezza (oltre tanti altri cibi simbolici che potete studiare qui).
Etichette:
colazione,
contest,
dolci,
dolci senza burro,
merenda,
Natale,
vegetariano
giovedì 11 ottobre 2012
Challah (pane ebraico)
La challah è un pane eccezionale. L'ho provato e l'ho amato da subito. E tutto grazie a Gaia, la mia carissima amica di infanzia, ebrea, con una famiglia che cucina divinamente (tant'è che io stavo spesso da lei a pranzo o a cena... già da piccola ero una vera gourmandise).
E sempre grazie a lei ho raggiunto ottimi risultati nella preparazione della Challah! Insieme abbiamo provato diverse ricette per ottenere delle Challot (plurale di Challah) sempre più buone! E devo dire che ormai siamo davvero brave!
giovedì 21 giugno 2012
Zenzero candito + Sciroppo di zenzero
Finanze a zero e mille regali di compleanno da fare... Uno dei regali è stato un libro di cucina e, ovviamente, me ne sono comprata due per me! Tanto perché il mio conto semi vuoto aveva deciso di svuotarsi ancor di più!!
Etichette:
Conserve,
dolci,
merenda,
Natale,
vegetariano
martedì 29 maggio 2012
Foglie di indivia belga con robiola e gamberi e Rosé Brut
In molti mi avete scritto chiedendomi che fine avessi fatto. Lo so, è imperdonabile che io abbia lasciato così, abbandonato il mio blog, ma credetemi, sono stati mesi duri. Mesi difficili, pieni di problemi ma anche pieni di lavoro per la mia Associazione che sta andando benissimo.
La mia vita in questi mesi ha subito diversi cambiamenti, difficili, duri, tristi... lentamente si risorge e si rinasce e torna la serenità. E quale modo migliore di coccolarsi se non con il cibo? Questa affermazione mi farà sembrare una pazza con problemi alimentari, ma no, sono solo golosa e il mio modo di coccolarmi è concedermi voluttuosi bocconcini di vario genere.
Etichette:
antipasto,
finger food,
Natale,
pesce,
piatti veloci,
ricette light,
vino
mercoledì 1 febbraio 2012
Caramelle mou al cioccolato, miele e fior di sale
Quando ho visto queste caramelle a Natale nel blog di Sigrid non ho potuto fare a meno di stampare subito la ricetta. La cosa che più mi attirava era il sale su questi bellissimi bocconcini.
Etichette:
cioccolato,
dolci,
leccornie,
merenda,
Natale,
vegetariano
domenica 25 dicembre 2011
Super Post del Pranzo di Natale
Super post di Natale con 5 ricette ovvero IL PRANZO DI NATALE IN CASA MIA
Si comincia con il Fritto di broccoli, mele, baccalà e carciofi della sera del 24 (che tradizionalmente avanzano viste le quantità industriali di fritto preparato per un esercito!).
Per la pastella:
1 kg di farina
1 cubetto di lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida
acqua qb (bisogna ottenere un composto non troppo liquido ed elastico... deve restare attaccata alle verdure)
sale
Amalgamare con una frusta fino ad ottenere un composto liscio. Lasciare lievitare vicino fonte di calore coperta da un panno per un'oretta.
Immergere pezzi di broccolo romano (sbollentato precedentemente), baccalà, spicchi di mela renetta e friggere in abbondante olio bollente.
Etichette:
antipasto,
contorno,
mamma Graziella,
Natale,
nonna Silvana,
piatto unico,
primi piatti,
roma,
secondi piatti,
sughi e salse,
vegetariano,
vino
lunedì 7 novembre 2011
Muffin all'aneto con salmone affumicato e Roero Arneis
Ci sono periodi frenetici in cui il tempo ha tutto un altro scorrere. Le giornate sono piene di impegni e scadenze che non sempre riesco a rispettare. Troppi lavori da seguire, troppe passioni che non voglio abbandonare, troppi impegni da rispettare. Inoltre FF non c'è più. Sono poco meno di due mesi che la vita da single rende tutto più faticoso. Momenti difficili in cui (fortunatamente) le giornate si riempiono in modo incredibile e non ci si ferma mai. Poi arriva l'influenza! Stress, difese immunitarie basse... non so... io comunque mi ammalo. Spesso.
venerdì 29 aprile 2011
Gamberi allo zenzero e Kakhetian Noble 2008
Oggi presento una ricetta creata appositamente per un vino e lo posso fare grazie ad una bella collaborazione che ho iniziato con FernandoWine di Winexplorer. Sono stata davvero contenta quando su twitter ho ricevuto la proposta di creare ricette per dei vini.
All'inizio ero titubante perché, non essendo un'esperta di vini, ho creduto di non essere all'altezza del compito ma sono subito stata rassicurata sul fatto che ciò che volevano era proprio una ricetta di qualcuno che ama mangiare bene e bere bene ma che non fosse un'esperta! BENE! Dalla mia parte però ho anni di lavoro come cameriera in una famosa enoteca romana… Qualcosa cominciai ad impararla e a capirla proprio lì, durante i primi anni di università grazie al mio lavoro notturno!
Etichette:
antipasto,
Natale,
pesce,
piatti veloci,
ricette light,
secondi piatti,
vino
Iscriviti a:
Post (Atom)