Visualizzazione post con etichetta vellutata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vellutata. Mostra tutti i post
sabato 27 dicembre 2014
Vellutata di zucca semplice e leggera
Lo sapete, le mie vellutate sono delle finte vellutate: niente panna, niente grassi… mi piacciono così, semplici, per sentire il sapore delle verdure! inoltre dopo i bagordi natalizi e prima del cenone di capodanno è un buon modo per mangiare light saziandosi visto che le patate saziano parecchio ;)
Nulla vi vieta di aggiungere l'olio o una noce di burro alla fine o di soffriggere la cipolla prima di aggiungere le verdure… ma credetemi che anche nella versione light sarete appagati!
Etichette:
primi piatti,
ricette light,
vegetariano,
vellutata,
Zucca,
zuppa
mercoledì 14 novembre 2012
Zuppa di Lenticchie e Castagne (con Barbera d'Asti)
Dopo tanto, ma proprio tanto lavoro, io e le colleghe della mia Associazione ci siamo prese 2 giorni di pausa in una bellissima casetta in Umbria, in un borghetto isolato, in mezzo alla natura. Faceva freddo, pioviccicava... insomma, si è molto cucinato e molto mangiato!
Ho comprato delle eccezionali patate rosse tipiche del luogo, delle castagne che o-mio-dio-non-ho-mai-mangiato-castagne-così, del buonissimo ciauscolo e il tipico coglion di mulo che, nonostante il nome, è un salame di una bontà unica (il nome deriva solo dalla forma di questo salame!! non si tratta davvero di testicoli di mulo!)
Etichette:
frutta,
Natale,
piatto unico,
primi piatti,
vegetariano,
vellutata,
zuppa
lunedì 2 gennaio 2012
Vellutata di cavolfiore e piselli
Un post veloce per provare l'applicazione blogger per iPhone. Vediamo come viene!!
Oggi un po' di corsa mi sono preparata una vellutata con quel che il mio frigo vuoto offriva: mezzo cavolfiore, una patata, mezza cipolla e un paio di manciate di pisellini primavera surgelati (uso solo i 'primavera' di una nota marca! Gli unici piselli surgelati davvero buoni).
Etichette:
piatti veloci,
vegetariano,
vellutata,
zuppa
mercoledì 12 gennaio 2011
Vellutata di broccolo romanesco
Visto che la stagione lo permette ne ho preparata una con il mio vegetale preferito: il broccolo. Broccoli, cavolfiori, verze, broccoletti, sono la mia concezione di bontà assoluta. Amo tute le varietà di questa grande famiglia e la cosa strana è che mi piacevano già da bambina! Avete mai sentito di bambini che rubano cavolfiori lessati in attesa di essere conditi? Ecco, ora lo avete sentito! Non mi da nemmeno fastidio l'odore che rilasciano quando si lessano. In generale tendo ad usare questi vegetali nel modo più neutro possibile per poterne assaporare appieno il sapore: al vapore. E tendo anche a non condirli e a mangiarli con le mani come se fossero patatine. Inoltre sono anche una delle verdure più belle che ci siano, le forme sono così accattivanti!
Comunque... oggi vi presento il broccolo romanesco accompagnato da altri sapori. Qualcuno mi sa dire perché si chiama romanesco? è una varietà romana?
Ovviamente potete utilizzare la verdura che più vi piace se non gradite il broccolo (davvero esiste qualcuno a cui non piace?).
Riguardo il brodo vegetale devo dire che io ne ho sempre una scorta nel freezer: barattolini da mezzo litro da tirare fuori la mattina per lasciarli scongelare. Ci sono due modi per prepararlo: o preparate minestroni molto brodosi e rubate l'acqua in eccesso da riporre nei preziosi vasetti, oppure preparate un brodo semplice con una cipolla, una carota, un sedano e le erbe aromatiche che preferite, filtrate il tutto ed ecco fatto. Potete anche utilizzare il brodo granulare o il dado ma cercate almeno di comprare quello senza glutammato!
ps. Io uso una sorta di dado vegetale fatto in casa: erbette varie mischiate con sale grosso e pepe, ma bisogna prepararlo in estate, quando ci sono le erbe!
pps. aggiungo una piccola nota: finito di parlare del mio amato broccolo ho ricevuto una bella notizia inattesa (dopo settimane di dura lotta). Ora oltre ad amarlo potrei cominciare a venerarlo?
broccolo romanesco 1 (circa 500 gr)
patate media grandezza 2 o 3
carote 2
cipolla 1/2
brodo vegetale q.b
mandorle (facoltativo)
formaggio (io ho usato del caprino, ma va benissimo il parmigiano, il gorgonzola, o altro formaggio di vostro gusto)
Tritate grossolanamente le carote e la cipolla e fatele soffriggere con poco olio in una pentola. Lavate e tagliate il broccolo (utilizzando anche le foglie più piccole e tenere) e aggiungetelo in pentola lasciandolo insaporire per un paio di minuti. Coprite le verdure con il brodo (un dito sopra le verdure) e accendete il fuoco. Intanto pelate le patate e tagliatele a cubetti e aggiungetele al resto delle verdure in pentola. Aggiustare di sale. Portate a ebollizione e fare cuocere circa 15 minuti o finché le verdure non saranno tenere.
Lasciate intiepidire e frullate il tutto (anche il minipimer va benissimio). Servite con le scagliette di mandorla tostate e lasciate sciogliere il formaggio in superficie prima di divorare!


Etichette:
vegetariano,
vellutata,
zuppa
Iscriviti a:
Post (Atom)